Concorezzo. Incidente nei pressi della nuova rotondina del McDonald's. Domenica mattina, intorno alle 10,15, per cause al vaglio dei carabinieri della Compagnia di Monza, una ragazza di 22 anni è rimasta ferita dopo che la Fiat 600 su cui viaggiava è finita contro lo spartitraffico. Sul posto sono intervenuti i militari dell'Arma e, a sirene accese, un'ambulanza della Croce Bianca di Brugherio. Dopo le prime cure sul posto,la ventiduenne è stata trasportata in codice verde all'ospedale San Gerardo di Monza.
*/
?>
Cronaca
Concorezzo. Incidente nei pressi della nuova rotondina del McDonald's. Domenica mattina, intorno alle 10,15, per cause al vaglio dei carabinieri della Compagnia di Monza, una ragazza di 22 anni è rimasta ferita dopo che la Fiat 600 su cui viaggiava è finita contro lo spartitraffico. Sul posto sono intervenuti i militari dell'Arma e, a sirene accese, un'ambulanza della Croce Bianca di Brugherio. Dopo le prime cure sul posto,la ventiduenne è sta
Concorezzo. McDonald’s cerca 20 nuovi candidati per rafforzare i team di alcuni dei suoi ristoranti in provincia di Monza e Brianza e, in particolare, per i locali di Monza Corso Milano, Monza San Fruttuoso, Concorezzo e Biassono
Mercoledì 6 settembre, l’azienda ha organizzato, in collaborazione con AFOL Monza e Brianza una giornata di selezioni e colloqui presso il Centro di Formazione Professionale “G. Marconi” a Concorezzo, via De Amicis 6, dalle 14.30 alle 17.30, una preziosa occasione per conoscere più da vicino la realtà di McDonald’s, attraverso l’esperienza di chi ci lavora.
Voglia di mettersi in gioco, capacità di lavorare in squadra e a contatto con i clienti, rappresentano alcune delle principali caratteristiche che l’azienda ricerca nelle persone che lavorano nei suoi ristoranti. McDonald’s offre un’opportunità di lavoro concreta, grazie a contratti stabili (che rappresentano il 92% del totale) e possibilità di crescita professionale rapida. Entrare in McDonald’s significa lavorare in un contesto dalla forte identità di gruppo, giovane, inclusivo e meritocratico, capace di garantire a tutti i dipendenti le medesime opportunità.
Le persone selezionate verranno inserite in un percorso di formazione propedeutico alle mansioni che svolgeranno; verranno inserite con contratti full-time o part-time e inquadrate secondo il contratto nazionale del turismo. La retribuzione è quella prevista dallo stesso contratto, chiaramente parametrata al numero di ore lavorative settimanali.
Per partecipare, è possibile candidarsi entro il 05 settembre, inviando il proprio cv tramite e-mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., oppure presentandosi, muniti di curriculum stampato, direttamente presso la sede dei colloqui il giorno stesso.
I candidati che non riusciranno a partecipare alla giornata di selezioni e colloqui prevista il 6 settembre e che saranno ritenuti idonei, verranno contattati per un successivo colloquio.

*/
?>
Cronaca
Concorezzo. McDonald’s cerca 20 nuovi candidati per rafforzare i team di alcuni dei suoi ristoranti in provincia di Monza e Brianza e, in particolare, per i locali di Monza Corso Milano, Monza San Fruttuoso, Concorezzo e Biassono
Mercoledì 6 settembre, l’azienda ha organizzato, in collaborazione con AFOL Monza e Brianza una giornata di selezioni e colloqui presso il Centro di Formazione Professionale “G. Marconi” a C
Concorezzo. Una città più pulita, confidando anche nel senso civico e nell'educazione dei cittadini. Grazie ad un'iniziativa promossa dal Comune di
Concorezzo e McDonald's, sono stati installati alcuni cestini nelle vie adiacenti al fast food, posto lungo la Provinciale Monza-Trezzo, con l'obiettivo di far crescere il senso civico.
“E’ un'iniziativa a livello nazionale organizzata da McDonald's per sensibilizzare la raccolta differenziata. Sono quattro i cestini nelle vie limitrofe al ristorante e tre all’interno - spiega a Concorezzo.org Antonio Scanferlato direttore del fast food - All’interno di McDonald’s la raccolta differenziata viene rispettata da buona parte della clientela grazie anche agli operatori presenti in sala e ciò è confermato dal fatto che non sono mai giunti richiami da autorità superiori”.
Il direttore ci ricorda anche come sia diminuito il consumo di plastica all’interno del ristorante, dove questa viene utilizzata esclusivamente per coprire le bevande e per le bottigliette d’acqua: vaschette, posate e bicchieri sono fatti in carta.
Infine ad ottobre McDonald’s anche il altri Comuni della Brianza (di recente è stato inaugurato un nuovo store a Biassono) organizzerà una raccolta rifiuti insieme al personale MC affinché le città siano ancora più pulite.
Nella foto il direttore Scanferlato insieme al sindaco Mauro Capitanio e all'assessore al Territorio, Silvia Pilati
*/
?>
Cultura
Concorezzo. Una città più pulita, confidando anche nel senso civico e nell'educazione dei cittadini. Grazie ad un'iniziativa promossa dal Comune di
Concorezzo e McDonald's, sono stati installati alcuni cestini nelle vie adiacenti al fast food, posto lungo la Provinciale Monza-Trezzo, con l'obiettivo di far crescere il senso civico.
“E’ un'iniziativa a livello nazionale organizzata da McDonald's per sensibilizzare la raccolta dif

Concorezzo. Tempestivo intervento del Comune su segnalazione di un cittadino. Questa mattina, domenica, il posteggio dei nuovi comparti commerciali McDonald's e Aldì si presentava come una vera e propria discarica a cielo aperto. Cartacce,confezioni di panini, bicchieri, bottiglie, c'era oggettivamente di tutto: un autentico schifo. La causa è duplice: da un lato la maleducazione evidente di alcuni dei clienti che frequentano il luogo la sera, per lo più giovani, ma non solo. Dall'altro c'è l'oggettivo problema dell'assenza di bidoni. Dopo la segnalazione del cittadino fatta sulla piazza virtuale del paese Sei di Concorezzo se... (da lì è tratta la foto), nonostante oggi sia domenica, il Comune si è attivato subito. "Ho contatto personalmente i direttori di entrambi i centri - ha confermato il capogruppo di Forza Italia Gabriele Borgonovo - Si sono scusati e hanno poi subito garantito che saranno presi provvedimenti". In genere ogni mattina il servizio privato di pulizia dei due centri fa il suo giro prima che il paese si svegli. Non è chiaro come mai questa mattina ciò non sia avvenuto. In ogni caso i due direttori hanno garantito che la cosa non si ripeterà e che provvederanno ad acquistare dei grossi bidoni per i rifiuti da posizionare nel posteggio. Così anche questa zona avrà la sua area rifiuti e i maleducati non avranno più scusanti di sorta.
*/
?>
Cronaca
Concorezzo. Tempestivo intervento del Comune su segnalazione di un cittadino. Questa mattina, domenica, il posteggio dei nuovi comparti commerciali McDonald's e Aldì si presentava come una vera e propria discarica a cielo aperto. Cartacce,confezioni di panini, bicchieri, bottiglie, c'era oggettivamente di tutto: un autentico schifo. La causa è duplice: da un lato la maleducazione evidente di alcuni dei clienti che frequentano il luogo la sera
Concorezzo. Prende forma velocemente la nuova rotonda sulla Strada Provinciale Monza-Trezzo, all'incrocio con via Vittorio Veneto, in prossimità della torre Schindler. L'opera, che migliorerà e metterà in sicurezza l'entrata e l'uscita delle auto nel quartiere Milanino, viene realizzata a carico del privato tra le opere di urbanizzazione legate alla riqualificazione della ex Frette (ecco come si svilupperà il quartiere). Nel comparto sorgeranno palazzine residenziali e spazi commerciali, tra cui un McDonald's (nella formula McDrive) e il discount tedesco Aldì. La rotonda servirà anche per gestire il flusso diretto nel nuovo comparto e nei parcheggi a servizio della zona commerciale. Dall'apertira del cantiere (che ha comportato alcune modifiche alla viabilità) erano previsti due mesi di lavori, salvo imprevisti. Transitando in zona, si può notare come l'opera proceda abbastanza celermente.
COSA CHIEDONO I RESIDENTI. Se è vero che la rotonda migliorerà soprattutto l'ingresso e l'uscita da via Veneto (oggi chi esce può solo svoltare a destra verso Monza e, proveniendo dal capoluogo, non è consentita la svolta a sinistra), i residenti che fanno capo al Comitato spontaneo del quartiere Milanino chiedono altro. Da una parte si teme che la rotonda non farà altro che portare nuovo traffico sulla già trafficata via Veneto. La richiesta è sempre la stessa: deviare su via Remo Brambilla il traffico proveniente da Villasanta. Una richiesta al vaglio dello studio commissionato dal Comune e che potrebbe essere accolta nel Piano del traffico a maggio (leggi qui).
.jpeg)
.jpeg)
.jpeg)
.jpeg)
*/
?>
Cronaca
Concorezzo. Prende forma velocemente la nuova rotonda sulla Strada Provinciale Monza-Trezzo, all'incrocio con via Vittorio Veneto, in prossimità della torre Schindler. L'opera, che migliorerà e metterà in sicurezza l'entrata e l'uscita delle auto nel quartiere Milanino, viene realizzata a carico del privato tra le opere di urbanizzazione legate alla riqualificazione della ex Frette (ecco come si svilupperà il quartiere
Concorezzo. Una sorta di taglio del nastro per i lavori che riqualificheranno l'area dismessa della ex Frette. Il prossimo 26 aprile, alle 10, il sindaco Riccardo Borgonovo e l'assessore all'Urbanistica Fabio Ghezzi daranno simbolicamente il via alle ruspe che demoliranno i capannoni del vecchio stabilimento tessile al confine con Monza. Del complesso piano urbanistico le prime realizzazioni saranno il supermercato della catena tedesca, la parte commerciale e una palazzina in edilizia convenzionata. E' prevista anche la presenza dell'amministratore delegato della multinanzionale tedesca, con cui il sindaco Borgonovo firmerà una convenzione per garantire ad alcuni disoccupati e inoccupati concorezzesi un posto di lavoro all'interno del supermercato. "Abbiamo circa 70 persone in lista - spiega il primo cittadino - Spero vivamente che 30 di loro possano finalmente trovare un posto di lavoro".
Per i dettagli del progetto leggi:
Ex Frette, presentato il progetto: confermati Mc e Aldi, preoccupa la viabilità
McDonald's, case e negozi: ecco la ex Frette
Leggi anche
Lite tra parenti, 118 e carabinieri in via Marconi
Calcio, la manita biancorossa e l'imbattibilità del Conco
Furti di bici, presi di mira titolari e clienti di negozi
*/
?>
Cronaca
Concorezzo. Una sorta di taglio del nastro per i lavori che riqualificheranno l'area dismessa della ex Frette. Il prossimo 26 aprile, alle 10, il sindaco Riccardo Borgonovo e l'assessore all'Urbanistica Fabio Ghezzi daranno simbolicamente il via alle ruspe che demoliranno i capannoni del vecchio stabilimento tessile al confine con Monza. Del complesso piano urbanistico le prime realizzazioni saranno il supermercato della catena tedesca, la parte
Concorezzo. Sono 380 i chili di rifiuti raccolti nel corso della giornata ecologica “Insieme a Te per l’ambiente” di sabato 19 marzo. Cem Ambiente ha comunicato i giorni scorsi all’Ufficio Ecologia i dati dei rifiuti raccolti dai volontari. Dati che sottolineano il grande lavoro svolto dai 90 cittadini che hanno scelto di dedicare parte del loro weekend alla comunità concorezzese raccogliendo l’invito a prendere parte alla giornata ecologica organizzata dal Comune, da CEM e da McDonald’s.
“La giornata ecologica di sabato è stata sicuramente un grande successo e i dati che CEM Ambiente ha comunicato confermano il grande lavoro svolto dai volontari- ha affermato l’assessore all’Ambiente Silvia Pilati-. I sacchi di rifiuti raccolti sono stati circa 50 per un totale di 380 chili. Ai cittadini che hanno partecipato alla giornata ecologica va il ringraziamento dell’Amministrazione comunale e della cittadinanza intera.
E’ stato bello vedere l’impegno e i volti sorridenti di quanti hanno scelto, insieme al Comune, di fare qualcosa di concreto e importante per la comunità impegnandosi in una pulizia profonda e straordinaria del territorio. Pulizia che va ad affiancare l’ordinaria pratica legata alla raccolta dei rifiuti. L’impegno dell’amministrazione comunale certamente in questo senso proseguirà con altre azioni volte alla sensibilizzazione circa le tematiche ambientali e la raccolta e corretta gestione dei rifiuti”.
In particolare il progetto del plogging sta procedendo con risultati importanti e vede un coinvolgimento di 25 cittadini che hanno deciso di unire la pratica sportiva alla raccolta di eventuali rifiuti che trovano sul loro percorso. Prosegue anche il progetto “Concorezzo Pulita” che prevede il coinvolgimento dei percettori del reddito di cittadinanza nella pulizia della città con particolare attenzione alle aiuole e alle aree verdi. Sono attualmente due i concorezzesi percettori del reddito impegnati in questo progetto e un’altra persona verrà coinvolta a stretto giro.

*/
?>
Eventi
Concorezzo. Sono 380 i chili di rifiuti raccolti nel corso della giornata ecologica “Insieme a Te per l’ambiente” di sabato 19 marzo. Cem Ambiente ha comunicato i giorni scorsi all’Ufficio Ecologia i dati dei rifiuti raccolti dai volontari. Dati che sottolineano il grande lavoro svolto dai 90 cittadini che hanno scelto di dedicare parte del loro weekend alla comunità concorezzese raccogliendo l’invito a prendere parte alla gior

Concorezzo. 40 posti di lavoro per giovani tra i 18 e i 26 anni. Sono le assunzioni messe sul tavolo da McDonald's che sta per aprire nella formula McDrive nell'area ex-Frette, al confine con Monza. I lavori (tra cui una nuova rotatoria) stanno procedendo spediti e in queste ore la catena di fast-food ha fatto circolare un annuncio di ricerca personale. La selezione riguarda addetti per ristorazione veloce, addetti ai tavoli, area bambini, angolo compleanni. Info Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Leggi anche
Ex Frette, presentato il progetto: confermati Mc e Aldi, preoccupa la viabilità

*/
?>
Cronaca
Concorezzo. 40 posti di lavoro per giovani tra i 18 e i 26 anni. Sono le assunzioni messe sul tavolo da McDonald's che sta per aprire nella formula McDrive nell'area ex-Frette, al confine con Monza. I lavori (tra cui una nuova rotatoria) stanno procedendo spediti e in queste ore la catena di fast-food ha fatto circolare un annuncio di ricerca personale. La selezione riguarda addetti per ristorazione veloce, addetti ai tavoli, area bambini, ango
Vimercate. McDonald’s cerca 10 nuovi crew per il suo ristorante di Vimercate; fino al 12 maggio è infatti possibile inserire la propria candidatura sul sito web mcdonalds.it e partecipare alla prima fase di selezione rispondendo ad alcune domande (disponibilità oraria, tipo di mansioni a cui si è interessati, area geografica di interesse etc) e inserendo il proprio cv. Ai candidati idonei verrà inoltre richiesta la compilazione di un test comportamentale studiato specificamente per McDonald’s. I candidati che supereranno il test verranno contattati da McDonald’s e avranno accesso ai colloqui individuali che si svolgeranno lunedì 15 maggio presso il ristorante di Vimercate. Soltanto i candidati selezionati nella fase precedente, che avranno ricevuto conferma da McDonald’s con convocazione e indicazione dell’orario, potranno accedere ai colloqui e, in questa occasione, ottenere anche tutte le informazioni sull’azienda e sul lavoro in McDonald’s, grazie alla presenza di crew, hostess e manager che già lavorano nei ristoranti del territorio, in un’occasione unica di totale trasparenza.
> Addetti Ristorazione Veloce :: Vimercate (MB)- Candidati entro il 12 Maggio 2017!
> Addetti Ristorazione Veloce :: Monza (MB)- Candidati entro il 4 Maggio 2017!
Mansioni:Accoglie i clienti, prende le ordinazioni e prepara i prodotti in cucina rispettando gli standard di igiene e sicurezza. In linea con gli orari del ristorante, ha orari flessibili e spesso lavora part-time. Molti crew sono studenti universitari. Il crew è responsabile della qualità e del servizio al cliente. Può diventare Manager e, in seguito, Direttore. McDonald’s offre, soprattutto ai giovani, una concreta possibilità d’ingresso nel mondo del lavoro e di crescita professionale.
I numeri. Nei 550 ristoranti McDonald's di tutta Italia lavorano oltre 20.000 dipendenti che servono ogni giorno oltre 700.000 clienti. Il 60% dei dipendenti è costituito da donne e le direttrici rappresentano il 50% degli store manager. L'età media dei crew è di 30 anni e ben l'81% dei dipendenti totali ha un'età inferiore ai 35 anni. I lavoratori studenti sono il 32%. Il 94% dei dipendenti che lavorano da McDonald's è assunto con una forma contrattuale stabile. Nel sistema McDonald's il merito, le pari opportunità e la crescita professionale sono pilastri fondamentali. Attraverso la formazione chiunque può arrivare a ricoprire ruoli di responsabilità a livello nazionale e internazionale. Studenti al primo impiego o mamme lavoratrici, cittadini stranieri o lavoratori in cerca di nuove sfide, a tutti sono offerte le medesime opportunità e gli stessi strumenti organizzativi, formativi e professionali.
Per maggiori informazioni e per inviare il proprio cv: www.mcdonalds.it/lavorare
Leggi anche
Pole Dance, Giorgia ed Elisa trionfano all'Italian Contest
Ancora fiamme nel magazzino cinese di Caponago
Pasqua di fuoco a Cascina Baragiola
Brianza da scoprire, ecco tre nuovi itenerari
*/
?>
Dalla Brianza
Vimercate. McDonald’s cerca 10 nuovi crew per il suo ristorante di Vimercate; fino al 12 maggio è infatti possibile inserire la propria candidatura sul sito web mcdonalds.it e partecipare alla prima fase di selezione rispondendo ad alcune domande (disponibilità oraria, tipo di mansioni a cui si è interessati, area geografica di interesse etc) e inserendo il proprio cv. Ai candidati idonei verrà inoltre richiesta
Concorezzo. C'era una volta la Frette, icona della tessitura che finiva tra le mani di papi e sovrani. Da domani ci sarà il più "pop" McDonald's, ma anche Aldi (discount tedesco pronto ad approdare per la prima volta in Italia), uno store di detersivi, un negozio per animali e circa 25.000 metri cubi di residenziale, in parte a prezzi calmierati (il 20% ad un prezzo massimo di 2100 euro al metro quadro). Sono questi i punti cardine della convenzione che, nell'ultima seduta di Giunta, l'Amministrazione ha approvato dando il via libera alla riqualificazione dell'ex area Frette. In campo la "Concorezzo costruzioni", con sede a Inzago (proprietario), e la "EdilPalosco" con sede a Bergamo (attuatore). Se l'esistente misura circa 92.300 metri cubi di edificato, oggi la possibilità di edificare 57.000 metri cubi come da PGT, ma l'attuale progetto prevede di edificarne solo 43.255, di cui circa 25000 di residenziale e 13.300 di commerciale: 2000 metri quadrati di supermercato, il resto tra McDrive (la formula on-the road del celebre fast food), detersivi e prodotti per animali. Il resto sono i 5000 metri cubi della parte storica (potrà essere o acquistata o gestita dal Comune) e terziario. A vantaggio del Comune, l'operazione urbanistica porterà oneri e opere per circa 2,4 milioni milioni di euro. I dettagli dell'operazione, alla presenza del sindaco Riccardo Borgonovo e dell'assessore all'Urbanistica Fabio Ghezzi saranno illustrati alla cittadinanza nell'assemblea pubblica convocata per mercoledì 26 ottobre alle 21 in sala di rappresentanza. "Riqualifichiamo un'area che rischiava di essere sottoposta a degrado - è il primo commento del borgomastro - La riduzione della volumetria è evidente e mettiamo le basi per consegnare alla nostra comunità l'ala storica della Frette, dove potrebbero trovare spazio start-up cittadine ma anche servizi per la collettività o altro. Fondamentale sarà comunque il confronto di mercoledì con i cittadini".
LA STORIA (tratta da frette.com)
Fin dal 1860 l'obiettivo di Frette è stato quello di realizzare biancheria per la casa di qualità superiore. Stabilitasi fin dagli esordi nelle città di Monza e Milano, Frette utilizza solo i filati più pregiati e gli artigiani più capaci per creare prodotti che incarnano lusso , comfort e creatività. Riconosciuti per il design chic e originale e le raffinate finiture, i completi letto Frette adornano le camere degli alberghi più famosi nel mondo, dal Raffles al Ritz così come le residenze, gli yatch e gli aerei dei clienti più esigenti. Nel corso degli anni i prodotti Frette hanno abbellito l'altare della Basilica di San Pietro, il vagone ristorante dell'Orient Express e più di 500 dinastie reali europee hanno dormito in un letto Frette . Oggi Frette é presente in più di 100 boutique nel mondo, distribuisce i suoi prodotti tramite un negozio on line e fornisce servizi su misura. Perseguire una produzione di alta qualità e ricerca estetica, grazie ad un patrimonio di artigianalità e uno sguardo rivolto all'innovazione, é il fine ultimo di Frette per gli anni a venire.
Qui potete leggere la convenzione integrale
Leggi anche
Sosta selvaggia fuori dal Luna Rossa, primi controlli e multe
Furti in casa: attenzione a una Audi station wagon grigia
Black out in paese: e i ladri fanno razzia in due capannoni
Referendum, Minerva si schiera per il no
*/
?>
Cronaca
Concorezzo. C'era una volta la Frette, icona della tessitura che finiva tra le mani di papi e sovrani. Da domani ci sarà il più "pop" McDonald's, ma anche Aldi (discount tedesco pronto ad approdare per la prima volta in Italia), uno store di detersivi, un negozio per animali e circa 25.000 metri cubi di residenziale, in parte a prezzi calmierati (il 20% ad un prezzo massimo di 2100 euro al metro quadro). Sono questi i punti cardine
Concorezzo. C'è ancora spazio per nuove candidature da McDonald's, la multinazionale del fastfood che aprirà a breve un nuovo McDrive in area ex Frette, creando 40 posti di lavoro. Venerdì in Comune si sono tenuti i primi colloqui, ma la selezione è tuttora aperta.
"Il primo incontro di venerdì ha dato buoni riscontri - spiega Andrea Scanferlato, responsabile del nuovo Mc - ma siamo ancora lontani dall'aver completato i ranghi. In settimana mi confermeranno la disponibilità della sala per organizzare un ulteriore incontro. Ci servono almeno altri 20 addetti part time, crew e hostess di sala. Purtroppo ad oggi stanno arrivando pochi curricula da ragazzi di Concorezzo e molti da comuni limitrofi".
Alla selezione di venerdì era presente Gabriele Borgonovo, consigliere comunale con delega alle Politiche giovanili.
"La serata di venerdì scorso ha visto la presenza di 38 ragazzi, di età compresa tra i 18 e 26 anni - spiega Borgonovo - Sono stati selezionati ed esaminati i primi 23 curricula dei giovani concorezzesi che hanno fatto richiesta e domanda per l’assunzione nella nuova struttura che aprirà a breve e che si presenteranno al secondo colloquio. Posso in anteprima comunicare che ci sarà un’altra data, molto probabilmente il prossimo mercoledì 21 marzo alle ore 21, presso la Sala di Rappresentanza del Comune, nella quale altri giovani del nostro territorio potranno recarsi per sostenere i colloqui di lavoro. La decisione di mostrarsi al fianco di un’azienda mondiale come McDonald’s si sta dimostrando efficace e positiva e la sinergia che si è creata tra pubblico e privato sta generando i benefici auspicati da entrambe le parti. Ci tengo inoltre affermare che il lavoro che la nostra amministrazione sta svolgendo si sta rilevando attento e soprattutto all’altezza delle esigenze reali dei nostri concittadini. Un ringraziamento infine al dott. Scanferlato per l’attenzione che sta mostrando nei confronti della nostra città e soprattutto dei giovani ed un grosso augurio a tutti i ragazzi che hanno saputo cogliere l’importante occasione".
Le candidature possono essere presentate anche all'Urp del Comune di Concorezzo.
*/
?>
Cronaca
Concorezzo. C'è ancora spazio per nuove candidature da McDonald's, la multinazionale del fastfood che aprirà a breve un nuovo McDrive in area ex Frette, creando 40 posti di lavoro. Venerdì in Comune si sono tenuti i primi colloqui, ma la selezione è tuttora aperta.
"Il primo incontro di venerdì ha dato buoni riscontri - spiega Andrea Scanferlato, responsabile del nuovo Mc - ma siamo ancora lontani dall'aver com
Concorezzo. Una notte di ordinaria follia quella trascorsa tra domenica e lunedì nel piazzale dell'area commerciale di fronte alla Schindler, lungo la provinciale Monza-Trezzo al confine con Monza.
In base al report ufficiale dei carabinieri, intorno alla una di notte alcuni clienti hanno segnalato una violenta lite in corso nel parcheggio della zona commerciale. Sul posto sono dovuti intervenire immediatamente i carabinieri delle Stazioni Carabinieri di Bernareggio, Bellusco e dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia di Vimercate. Gli uomini dell’Arma hanno identificato alcune persone ricostruendo l’accaduto.
Una donna 39enne, già note alle Forze dell’ordine e purtroppo anche a molti cittadini concorezzesi che si sono imbattuti più volte nelle sue insistenti richieste, aveva chiesto ad un ragazzo camerunense di 25 anni l’elemosina per comprarsi un panino. Il giovane vedendo la donna allontanarsi con i soldi ma senza comprare il panino, ha preteso la restituzione della somma. A quel punto il giovane ha iniziato a urlare. Quando alcuni commessi gli hanno chiesto di abbassare i toni, il giovane si è scagliato contro gli stessi colpendoli con calci e pugni. Per fortuna è stato fermato quasi subito. Accompagnato presso il Comando Compagnia di Vimercate per la redazione degli atti ed una volta dichiarato in stato di arresto per resistenza e violenza a Pubblico Ufficiale e lesioni personali, il camerunense è stato trattenuto nelle camere di sicurezza del Comando e ieri mattina è stato accompagnato presso le aule del Tribunale di Monza per essere giudicato con il rito direttissimo, conclusosi con la convalida dell’arresto e disposto l’obbligo di presentazione presso la caserma Carabinieri di Concorezzo due volte a settimana.

*/
?>
Cronaca
Concorezzo. Una notte di ordinaria follia quella trascorsa tra domenica e lunedì nel piazzale dell'area commerciale di fronte alla Schindler, lungo la provinciale Monza-Trezzo al confine con Monza.
In base al report ufficiale dei carabinieri, intorno alla una di notte alcuni clienti hanno segnalato una violenta lite in corso nel parcheggio della zona commerciale. Sul posto sono dovuti intervenire immediatamente i carabinieri delle Stazion