Concorezzo. Il Palazzetto dello Sport di Concorezzo di via La Pira prosegue la sua missione nell'accogliere le grandi competizioni sportive di alto livello anche nazionale. Saranno, infatti, 1300 gli atleti che si alterneranno in pedana questo weekend nel 15^ Campionato itaiano e 15^ Coppa Italia di karate. La manifestazionesi terrà sabato 9 e domenica 10 aprile ed è organizzata in collaborazione con il Comitato Regionale Lombardia e la SSD ITK Sport.
A dare il benvenuto agli atleti sarà il sindaco Mauro Capitanio che, accompagnato dal consigliere con delega allo Sport Gabriele Cavenaghi, sabato mattina porterà il saluto dell'amministrazione comunale agli atleti, allenatori e agli organizzatori.
Il 15° Campionato Italiano comprende il Campionato Italiano di Categoria, con regolamento sportivo – tradizionale – a contatto, riservato alle cinture Marroni e Nere dalla classe Esordienti in su e il Campionato Italiano Assoluto (solo per il regolamento sportivo) riservato alle cinture Marroni e Nere della classe Seniores. Il Campionato Italiano di Categoria è valevole per il punteggio azzurrabili, nelle classi di età e categorie/specialità previste dal regolamento.
La 15° Coppa Italia rappresenta il massimo evento federale promozionale ed è riservata ai tesserati FIK dalla cintura bianca alla blu di tutte le classi di età e le cinture marroni delle classi Bambini-Ragazzi-Speranze.
A tutti gli iscritti verrà consegnato un gadget federale di partecipazione.

*/
?>
Sport
Concorezzo. Il Palazzetto dello Sport di Concorezzo di via La Pira prosegue la sua missione nell'accogliere le grandi competizioni sportive di alto livello anche nazionale. Saranno, infatti, 1300 gli atleti che si alterneranno in pedana questo weekend nel 15^ Campionato itaiano e 15^ Coppa Italia di karate. La manifestazionesi terrà sabato 9 e domenica 10 aprile ed è organizzata in collaborazione con il Comitato Regionale Lombardia e la SSD ITK
Concorezzo. Riferendosi a una celebre poesia di Giovanni Pascoli, si dice spesso che l’attesa di un evento sia più entusiasmante della vera e propria festa. Non così è stato per gli atleti della scuola di karate Shotokan Ryu di Concorezzo, Verderio e Merate che hanno partecipato sabato 6 e domenica 7 giugno ai tanto attesi Campionati Italiani Assoluti di Karate.
Se è pur vero che il percorso per arrivare a questo momento è stato carico di emozione ed aspettative, ottenendo ottimi piazzamenti alle selezioni regionali e l’accesso alla competizione nazionale, si può senza dubbio dire che a Salsomaggiore è stata una festa grande per lo Shotokan Ryu.
E di una festa tutta in rosa, perché a salire sul podio è stata proprio la rappresentanza femminile della scuola.
I campionati Italiani hanno visto sfidarsi gli atleti nelle gare a squadre di kata e kumite (combattimento), fukugo (specialità che prevede sia prove di kata che di kumite) e kata per le categorie speranze, juniores e seniores, mentre domenica è stato il turno dei cadetti (kata), embu e kumite individuale.
.jpeg)
.jpeg)
Ben 14 atleti hanno rappresentato la scuola Shotokan Ryu alle competizioni e 7 di loro sono saliti sul podio con i seguenti risultati:
MEDAGLIA D’ORO PER:
Pischedda Alice (kumite individuale)
la squadra femminile composta da Pischedda Alice, Zancan Niccola, Marinoni Gaia e Paraboni Ambra,
MEDAGLIA D’ARGENTO PER:
Paraboni Ambra - (kumite individuale)
MEDAGLIA DI BRONZO PER:
Zancan Niccola– (kumite individuale) )
la squadra femminile di kata composta da Fumagalli Valentina, Duca Irene, Panzeri Deborah.
Per le squadre femminili si è trattato di una conferma visto che per il secondo anno di fila sono riuscite a conquistare il podio nelle specialità kata e kumute.
I complimenti vanno naturalmente anche a tutti gli altri atleti partecipanti Marinoni Stefano, Fumagalli Stefano, Albamonte Michael, Valente Andrea, Cannistraci Silvio, Parcella Mattia, Panzeri Federico che, nonostante avessero tutte le carte in regola per vincere, purtroppo non sono riusciti a salire sul podio.
Grande soddisfazione per i Maestri Colombo Severino, Pancaro Manuela, Motta Piera,che anche questa volta hanno visto i loro atleti protagonisti ai più alti livelli.
*/
?>
Sport
Concorezzo. Riferendosi a una celebre poesia di Giovanni Pascoli, si dice spesso che l’attesa di un evento sia più entusiasmante della vera e propria festa. Non così è stato per gli atleti della scuola di karate Shotokan Ryu di Concorezzo, Verderio e Merate che hanno partecipato sabato 6 e domenica 7 giugno ai tanto attesi Campionati Italiani Assoluti di Karate.
Se è pur vero che il percorso per arrivare a questo momento è stato carico
.jpeg)
Concorezzo. Si sono svolti domenica al Collegio Sant’Antonio di Busnago, lo stage e gli esami di passaggio di cintura della Scuola Shotokan di Concorezzo . La palestra si presentava gremita di atleti provenienti da tutte le sedi della scuola, pronti ad affrontare lo stage di preparazione all’esame, aperto a però tutti gli iscritti come occasione di miglioramento e studio approfondito. Prima di cominciare, il maestro Severino Colombo, dopo i saluti di Fratel Piercarlo, ha ricordato quale sia lo spirito della Scuola: “I praticanti che affrontano l’esame non devono sperare di superarlo ma piuttosto confermare un grado che già hanno ottenuto con il loro impegno ed il loro allenamento e questa dovrebbe essere la filosofia che guida tutte le prove della vita, a scuola come in altri ambiti”.
PRESENTATI I NUOVI ISTRUTTORI
.jpeg)
L’incontro per lo stage è stata anche l’occasione di presentare i cinque nuovi istruttori della scuola Shotokan Ryu che, dopo aver frequentato il corso della federazione, hanno sostenuto con successo l’esame per l’abilitazione. Per loro è stata la “prima volta” in veste ufficiale in una manifestazione della scuola e hanno onorato il loro ruolo affiancati nell’insegnamento ai colleghi più esperti. La loro abilitazione è motivo di vanto per lo Shotokan Ryu in quanto il loro impegno rappresenta una conferma nella volontà dell’associazione di diffondere, in maniera seria e qualificata, la pratica del karate. Un esempio di come l’apprendimento del singolo ha valore anche in funzione della sua capacità di trasmettere questa conoscenza agli altri praticanti.
Con l’avvio dello stage gli atleti hanno affrontato tre ore di lavoro durante le quali sono stati rivisti e perfezionati i programmi di kihon (tecniche fondamentali), kumite (combattimento) e kata (forma).
Nel pomeriggio, alle 14.30, 40 allievi - dalla cintura bianca alla cintura blu – si sono schierati, pronti per l’esame.
E come in tutte le sessioni di esame non sono mancati tensione, concentrazione, impegno e tanto sudore.
E alla fine, cambio di cintura per tutti!
Ecco i neo promossi a:
Cintura Gialla
Castelli Veronica
Horvat Sofia Lea
Manno Cristian
Perego Elia
Sala Leonardo
Tocchetti Nicolò
Cintura Arancio
Barlassina Francesco
Barlassina Vittoria
Bonfanti Nicholas
Boriotti Simone
Chessa Leonardo
Cravini Chiara
D’alessio Matteo
Ferreri Matteo
Majal Asiah
Manera Giacomo Bastiano
Manzoni Marco
Pace Alexandra
Tare Alex Aaron
Tripodi Alex
Villa Gabriele
Cintura Verde
Banfi Giuseppe
Bartoli Paola
Cintura Blu
Barbul Dennis
Consonni Elena Giovanna
Crespi Eleonora
Franzosi Giulia
Ronco Federica
Sambo Luigi
Somenzi Ginevra
Cintura Marrone
Fuga Roberta
Musolino Davide
Najih Naima
Rasario Jessica
Un vivo ringraziamento ai maestri Colombo Severino, Motta Piera e Pancaro Manuela che sono stati fondamentali nella preparazione e nella motivazione di tutti gli atleti.
COMPLIMENTI!!!
*/
?>
Sport
Concorezzo. Si sono svolti domenica al Collegio Sant’Antonio di Busnago, lo stage e gli esami di passaggio di cintura della Scuola Shotokan di Concorezzo . La palestra si presentava gremita di atleti provenienti da tutte le sedi della scuola, pronti ad affrontare lo stage di preparazione all’esame, aperto a però tutti gli iscritti come occasione di miglioramento e studio approfondito. Prima di cominciare, il maestro Severino Colombo, do
Nel mezzo della bella campagna veneta appena risvegliatasi dal lungo e freddo inverno, il cuore della scuola Shotokan Ryu ha battuto 32 volte, tanti erano gli atleti delle sezioni di Verderio, Merate e Concorezzo che hanno partecipato lo scorso sabato 14 e domenica 15 aprile, alla grande manifestazione internazionale a cadenza biennale Heat cup che si è svolta nel palazzetto dello sport di Ponzano Veneto (TV).
Oltre 1200 atleti, dagli 8 ai 60 anni, provenienti da sei nazioni diverse, si sono cimentati in gare di kata individuali e a squadre e in gare di kumite, riempiendo il palazzetto con i loro forti e decisi kiai, a dimostrazione della tenacia e della disciplina che il karate ha sempre ispirato nei suoi praticanti.
Nella giornata di sabato e nella mattinata di domenica si sono svolte le gare di kata (forma) e kumite (combattimento) per i più grandi.
Gli atleti hanno dimostrato, in generale, un livello molto alto ma l’impegno non è però bastato per vincere la gara. Solo Pajoro Roberta per il kata e Paraboni Ambra per il kumite sono riuscite ad ottenere la medaglia di bronzo.
A seguire, nella giornata di domenica pomeriggio, si sono svolte le gare di kata per gli oltre 450 atleti più piccoli.
In questa competizione si è distinto il bravissimo Mulazzani Riccardo, salito sul gradino più alto del podio e aggiudicandosi la medaglia d’oro, seguito dai pur bravi Massone Andrea e dalla sorella Massone Giulia ottenendo, rispettivamente, la medaglia d’argento.
Altre soddisfazioni sono arrivate con la conquista della medaglia di bronzo da parte di Bonfanti Gabriele, Corbetta Gianluca e Najih Naima.
Ai piedi del podio il quarto posto di Edgecombe Giorgia, Borsa Luca e Cravini Chiara,e il quinto posto di Braghetto Chiara, Fino Dora, Cattaneo Giulia, Stucchi Stefano, Fugaro Roberta, Ronco Federica e Azzarello Stefano.
Tanti complimenti a tutti gli atleti che hanno dimostrato un notevole coraggio ad aver partecipato alla gara, data la loro giovane età, e per aver rappresentato così numerosi la scuola Shotokan Ryu nelle gare delle rispettive categorie.
Un ringraziamento speciale èandato ai Maestri Colombo Severino, Pancaro Manuela, Motta Piera per aver sostenuto e preparato al meglio tutti gli atleti della scuola Shotokan Ryu e a tutti i genitori dei ragazzi che hanno seguito i loro figli nella lunga kermesse.

*/
?>
Sport
Nel mezzo della bella campagna veneta appena risvegliatasi dal lungo e freddo inverno, il cuore della scuola Shotokan Ryu ha battuto 32 volte, tanti erano gli atleti delle sezioni di Verderio, Merate e Concorezzo che hanno partecipato lo scorso sabato 14 e domenica 15 aprile, alla grande manifestazione internazionale a cadenza biennale Heat cup che si è svolta nel palazzetto dello sport di Ponzano Veneto (TV).
Oltre 1200

Concorezzo. Domenica si è svolta, nella palestra del rinnovato impianto del Palazzetto di via Matteotti a Merate, la prima giornata del Trofeo dell’Amicizia della Scuola di karate Shotokan Ryu che riunisce atleti di più paesi. Il Trofeo si articola in tre giornate cui possono partecipare tutti gli iscritti delle società affiliate alla Shotokan Ryu delle sedi di Merate, Verderio, Concorezzo, Calolzio e l’appena costituita Lecco, oltre che i ragazzi che seguono i corsi di karate presso il Collegio Villoresi di Merate e il Collegio S. Antonio di Busnago. Questa giornata di gare, che il Comune di Merate ha sostenuto concedendo gratuitamente l’uso della palestra, è un’importante occasione d’incontro per i partecipanti, che si ritrovano tutti attorno agli stessi tatami (quadrati di gara). Tutti i partecipanti, dai 4 anni ai 45 anni, chi alla prima esperienza di gara, chi invece agonista provetto e in partenza per i prossimi Campionati Italiani di giugno a Ostia (Roma), si sono impegnati nella propria categoria a dare il meglio di sé. Prima dell’inizio della manifestazione il Maestro Colombo Severino ha ringraziato tutti i ragazzi che hanno partecipato all’Heart Cup (la Gara Internazionale svolta a Ponzano Veneto il 14/15 Aprile), oltre che lo Sponsor, il Azzarello, che ha dato la possibilità agli agonisti di sfoggiare la loro nuova divisa. Il Trofeo dell'Amicizia ha come scopo primario quello di permettere a tutti gli allievi delle varie sedi di conoscersi, socializzare, scambiarsi sensazioni ed emozioni, ma è anche un ottimo banco di prova per gli esami di Kyu (cinture colorate), che si svolgeranno la prossima settimana, domenica 27 maggio presso il palazzetto di via Pio X a Concorezzo. “Dare il proprio massimo e imparare dai compagni più esperti è la vera grande vittoria di ogni partecipante” dice il M° Severino Colombo, cintura nera 7° dan, caposcuola della Shotokan Ryu“Lo spirito del Trofeo è il miglioramento della persona sia nella vittoria che nella sconfitta, l’atleta sconfitto non si rammaricherà per il risultato non raggiunto, ma ringrazierà e applaudirà il suo amico che l’ha battuto perchè gli ha dato la possibilità di capire che deve ancora migliorare per salire lui sul gradino più alto del podio”.
E che l’amicizia e l’operosità siano elementi palpabili si avverte dalla grande partecipazione, oltre che degli atleti, delle loro famiglie, che sostengono, applaudono e si prestano a registrare i punteggi mentre i numerosissimi tecnici della Shotokan Ryu sono impegnati nell’organizzazione e negli arbitraggi. Le premiazioni si svolgono in un clima gioioso, tra decine di medaglie e di coppe per tutti i ragazzi. I risultati di questa prima giornata si sommeranno a quelli dei due prossimi incontri e decreteranno i vincitori del Trofeo dell’Amicizia 2018/2019.
ECCO I VINCITORI
KATA
Bianche 4 - 6 anni
Tripodi Alex
Barlassina Francesco
D’alessio Matteo
Tare Alex Aaron
Bianche7 - 8 anni
- Manera Giacomo B.
- Majal Asiah
- Horvat Sofia Lea
- Ferreri Matteo
Bianche9 - 12 anni
Cravini Chiara
Loro Cristian
Beschi Diana
Crippa Tommaso
Gialle
Cattaneo Giulia
Oreste Andrea
Bella Emma
Losa Gabriele
Arancio
Bonfanti Gabriele
Barbul Dennis
Magosso Minh Huy
Citterio Claudio
Verdi
Najih Naima
Corbetta Gianluca
Ghezzi Francesco
Franzosi Giulia
Blu
Massone Andrea
Barelli Guido
Borsa Luca
Brambilla Andrea E.
Marroni
Edgecombe Giorgia
Massone Giulia
Braghetto Chiara
Gibertini Eleonora
Nere
Marinoni Stefano
Duca Irene
Panzeri Federico
Fumagalli Valentina
Genitori
Campanella Pasquale
D’alessio Marco
Grasso Monica
Consonni Elena G.
KUMITE
Kumite Maschile Blu - Marroni 8 - 11 anni
Azzarello Stefano
Barelli Guido
Massone Andrea
Stucchi Stefano
Kumite Femminile Marroni 11 - 14 anni
Massone Giulia
Edgecombe Giorgia
Imbriani Margherita
Kumite Maschile Marroni - Nere13 - 14 anni
Picone Matteo C. M.
Ceribelli Alessandro
Di Terlizzi Simone
Caloccia Alessio
Kumite Femminile Nere 20 - 25 anni
Paraboni Ambra
Duca Irene
Marinoni Gaia
Fumagalli Valentina
Kumite Maschile Nere 20 -25 anni
Marinoni Stefano
Panzeri Federico
Campanella Pasquale
Fruci Alessandro
Alle 17.00 si è chiusa la giornata che si è svolta in maniera impeccabile grazie al contributo di chi si è prodigato per la buona riuscita della manifestazione sportiva, agli Istruttoriche hanno arbitrato la competizione, ai genitori che hanno segnato i punteggi e delle classifiche e di tutti gli altri che hanno accompagnato i loro figli e seguito con tanto entusiasmo la manifestazione.
Un grande grazie va ai Maestri: Colombo Severino, Pancaro Manuela e Motta Piera che con grande competenza e perseveranza tramite l’insegnamento del karate aiutano i nostri giovani crescere bene.
*/
?>
Eventi
Concorezzo. Domenica si è svolta, nella palestra del rinnovato impianto del Palazzetto di via Matteotti a Merate, la prima giornata del Trofeo dell’Amicizia della Scuola di karate Shotokan Ryu che riunisce atleti di più paesi. Il Trofeo si articola in tre giornate cui possono partecipare tutti gli iscritti delle società affiliate alla Shotokan Ryu delle sedi di Merate, Verderio, Concorezzo, Calolzio e l’appena costituita Lecco, oltre
Concorezzo. Domenica 12 novembre si è tenuto presso il Palazzetto dello Sport di Gerenzano (VA) l’Open di Lombardia di Karate, che ha visto la partecipazione di oltre 800 atleti. Le competizioni hanno riguardato kata individuale, kata a squadra e kumite.
Ancora una volta gli atleti della palestra Kaigi Karate Fitness di via Brodolini 100 a Concorezzo allenati dal maestro Graziano De Donato hanno ottenuto ottimi risultati:
•Primo posto nel kata maschile senior
•Primo posto nel kata femminile cadetti
•Primo posto nel kata a squadre
•Primo e secondo posto nel kumite maschile esordienti -53 kg
•Primo posto nel kumite maschile ragazzi -48 kg
•Secondo posto nel “palloncino” categoria bambini
Il prossimo appuntamento per i giovani atleti della palestra Kaigi Karate Fitness sarà la Youth League 2023 a Jesolo, dal 7 al 10 dicembre 2023. La Karate Youth League è il circuito di gare internazionali che si svolge durante tutto l’anno in giro per il mondo, dedicato ai migliori giovani talenti del karate.





*/
?>
Sport
Concorezzo. Domenica 12 novembre si è tenuto presso il Palazzetto dello Sport di Gerenzano (VA) l’Open di Lombardia di Karate, che ha visto la partecipazione di oltre 800 atleti. Le competizioni hanno riguardato kata individuale, kata a squadra e kumite.
Ancora una volta gli atleti della palestra Kaigi Karate Fitness di via Brodolini 100 a Concorezzo allenati dal maestro Graziano De Donato hanno ottenuto ottimi risultati:
• Primo posto nel
Ferrara. Venerdì 5 e sabato 6 maggio si è svolto presso il Palasport di Ferrara il 13° Campionato Mondiale di Karate per Clubs, in memoria del Presidente della FIK Federazione Italiana Karate, Daniele Lazzarini, mancato lo scorso settembre.
Alla manifestazione internazionale hanno partecipato ben 1.360 karateki appartenenti a diversi clubs e vari stili di karate, provenienti da 15 paesi del mondo che si sono cimentati in gare di kata (forma) individuale e a squadre ed in gare di kumite (combattimento).
Il Palasport di Ferrara, addobbato per l'occasione da decine di palloncini multicolore in rappresentanza di ciascuna nazione partecipante, è stato invaso da centinaia di atleti nei loro candidi kimoni, divisi in otto fasce di età: bambini, ragazzi, speranze, esordienti, cadetti, junior, senior e veterani.
La scuola Shotokan Ryu di Verderio-Merate-Concorezzo-Calolziocorte, ha partecipato alla manifestazione con 11 atleti ottenendo una medaglia di bronzo con la squadra di kata composta dai giovani atleti cinture marroni: Azzarello Stefano, Mulazzani Riccardoe Stucchi Stefano
Una seconda medaglia di bronzo nel kumite individuale è stata ottenuta da Fumagalli Valentina,
cintura nera 2° dan.
Gli altri atleti partecipanti: Bonfanti Gabriele, Sala Riccardo, Panzeri Federico, Fumagalli Stefano, Paraboni Ambra, Edgecombe Giorgiae Di Terlizzi Simone, nonostante il loro impegno non sono riusciti a salire sul podio.
Sempre a Ferrara, domenica 7 maggio, si è svolto l’8° Meeting Europeo Ragazzi di Karate Tradizionale. Anche in questa occasione, la scuola Shotokan Ryu è stata rappresentata nella competizione grazie al grande impegno delle tre giovani cinture marroni già medagliate nel giorno precedente: Azzarello Stefano, Mulazzani Riccardoe Stucchi Stefano, che hanno voluto partecipare anche al Meeting Europeo sia nella gara di kata a squadre, che nella gara di kata individuale, ottenendo con in questa specialità ben una medaglia d’argento con Azzarello Stefano e due medaglia di bronzo per Mulazzani Riccardoe Stucchi Stefano. Grande soddisfazione è stata espressa dai Maestri Colombo Severino, Pancaro Manuelae Motta Piera che con 11 atleti e tre giorni di gara hanno ottenuto ben 1 medaglia d’argento e 4 medaglie di bronzo.
Leggi anche
Nubifragio: intrappolato nell'auto, giovane si salva a nuoto
Arrivati i primi 28 profughi, pomeriggio altre sei persone
Il grande cuore di Aspecon: tre defibrillatori e 10.000 euro ai bisognosi
Amici dell'Autodromo, festa per i 40 anni
Campo Augustus, in vacanza con la Protezione civile

*/
?>
Sport
Ferrara. Venerdì 5 e sabato 6 maggio si è svolto presso il Palasport di Ferrara il 13° Campionato Mondiale di Karate per Clubs, in memoria del Presidente della FIK Federazione Italiana Karate, Daniele Lazzarini, mancato lo scorso settembre.
Alla manifestazione internazionale hanno partecipato ben 1.360 karateki appartenenti a diversi clubs e vari stili di karate, provenienti da 15 paesi del mondo che si sono cimentati in gare d
Quello appena trascorso è stato un fine settimana molto intenso per la scuola di karate Shotokan Ryu. Due sono infatti stati gli appuntamenti che hanno animato l’attività della scuola: il Meeting Europeo Ragazzie il tradizionale Trofeo dell’Amicizia.
Sabato a Ferrara si è infatti tenuta la settima edizione del Meeting Europeo Ragazzi, manifestazione di kata individuale ed a squadre, riservata ai giovani europei dai 10 ai 16 anni compresi. Ben 560 gli iscritti alla competizione, con atleti provenienti da Svizzera, Slovenia e da tutta Italia. Per la scuola Shotokan-Ryu di Concorezzo, Verderio e Merate hanno partecipato 7 atleti in 6 diverse categorie giunti alla competizione dopo un intenso periodo di allenamento.
L'inizio della competizione è stata preceduta da un minuto di silenzio per i gravi attentati avvenuti venerdì 13 Novembre a Parigi e da un tributo canoro da parte di un allievo, alla presenza del fondatore della FITKA, il maestro Hiroshi Shirai.
La Shotokan Ryu, ha presentato una nuova squadra composta da Imbriani Margherita, Tanganelli Giada e Gentile Michelle: nonostante fossero alla loro prima esperienza nazionale, si sono comportate molto bene, dimostrando di avere le qualità per un ottimo futuro. Per il kata individuale hanno gareggiato Panzeri Federico per la categoria cinture nere 15-16 anni maschile, Di Terlizzi Simone per le cinture marroni 12- 14 anni maschile, Imbriani Margherita e Tanganelli Giada per le cinture marroni 12 -14 anni femminile, Gentile Michelle per le cinture blu 12-14 anni femminile, Denis Bianco per le cinture verdi 12-14 anni maschile e Carè Lorenzo per le cinture verdi 9-11 anni maschile.
Sudata e meritata medaglia di bronzo per Panzeri Federico e Gentile Michelle.
Ad accompagnare gli atleti i maestri Severino Colombo e Pancaro Manuela, i genitori e tanti compagni di allenamenti, ad dimostrazione di un ambiente compatto e di amicizia.
Domenica 15 novembre nella palestra di via Pio X a Concorezzo si è svolto l’ormai tradizionale “Trofeo dell’amicizia” della scuola di karate Shotokan Ryu dove gli allievi delle sezioni di Concorezzo, Merate e Verderio, Collegio S. Antonio (Busnago), Istituto BeataVergine Maria (Merate) e i ragazzi del neo avviato corso di Calolziocorte, si sono sfidati in gare di Kata e Kumite, seguite dalle finali per i migliori classificati alle prove preliminari.
L’iniziativa è stata un ottimo banco di prova per i ragazzi che il prossimo 29 novembre dovranno affrontare l’esame per le cinture colorate.
Misurarsi con i compagni e, soprattutto, con se stessi e i propri limiti ha confermato la voglia di mettersi in gioco dei partecipanti e l’adesione ai valori più belli della pratica sportiva.
Identico lo spirito che ha animato gli atleti dei gradi superiori che hanno dato veramente spettacolo con prestazioni di altissimo livello sia nel Kata che nel Kumite.
Tra gli allievi della scuola Shotokan Ryu ci sono infatti atleti di livello nazionale e internazionale che hanno gareggiato con il consueto impegno e agonismo. Un ottimo esempio per i più piccoli che da poco si sono avvicinati a questa specialità.
Al termine della manifestazione il Maestro Severino Colombo ha presentato al pubblico l’Assessore ai Lavori pubblici del Comune di Concorezzo, Pomari Innocente, che ha premiato i primi classificati di ogni categoria.
L’Assessore Pomari ha avuto parole di elogio per il lavoro che il M° Colombo con tutta la scuola Shotokan Ryu svolge per i giovani e non solo, nella città di Concorezzo.
Il Trofeo dell’Amicizia non è solo una gara fine a se stessa, ma è composto da tre gare i cui punteggi sommati definiscono il podio finale decretato nella prossima edizione che si terrà in primavera.
I ringraziamenti - spiegano dalla società - vanno ai Maestri Colombo Severino, Pancaro Manuela e Motta Piera che, con grande costanza e determinazione, continuano ad aiutare i ragazzi a crescere bene mediante la pratica del karate.
Ringraziamenti anche ai genitori che con pazienza seguono l’evento della manifestazione e a tutte quelle persone che si rendono disponibili affinché tutto possa funzionare per il meglio, cosicché la gara sia anche un momento associativo passato in allegria.




RISULTATI TROFEO DELL’AMICIZIA
KATA
KATA BIANCHE 5 ANNI
1° Carè Davide
2° Cheddadi Karim
3° Milani Mattia
4° Locatelli Tommaso
KATA BIANCHE 6 ANNI
1°Arpita Calle Beatrice
2°Vignoli Thomas
3°Minui Andrea
4° Franzosi Giulia
KATA BIANCHE 7 - 8 ANNI
1°MUSOLINO DAVIDE
2°FUGA ROBERTA
3°CORNA GIULIO
4° CERRATO ANDREA
KATA BIANCHE 9 - 14 ANNI
1°CIVILLINI MARTINA
2°BRAMBILLA GAIA
3°TOURNEUR MATTEO
4° ANGHILIERI CORIN
KATA GIALLE 6 ANNI
1°BARELLI GUIDO
2°SALVIONI GIULIO
3°MILANI ANDREA
4° TSUAREZ PILAY MASSIMO
KATA GIALLE 7 - 8 ANNI
1°GALIMBERTI VALERIO
2°ROSSI LAURA
3°GUALTIERI LORENZO
4° CONTRERAS GIANLUIGI
KATA GIALLE 9 - 13 ANNI
1°EDGECOMBE GIORGIA
2°CATUCCI ALESSANDRO
3°CONSONNI GAIA
4° LOCÀ ILARIA
KATA ARANCIO 7 - 11 ANNI
1°COLAMONICO MICHAEL
2°CENCIG CHIARA
3°BRIVIO ALESSANDRO
4° BRAMBILLA ANDREA EMILIO
KATA VERDI 8 - 12 ANNI
1°VANINETTI MATTEO
2°BRAGHETTO CHIARA
3°CARÈ LORENZO
4° MASSONE GIULIA
KATA BLU 9 - 15 ANNI
1°GENTILE MICHELLE
2°ALBANESE ANDREA
3°MAGGIONI MATTIA
KATA MARRONI 10 - 12 ANNI
1°TANGANELLI GIADA
2°CASIRAGHI ASIA
3°DI TERLIZZI SIMONE
4° IMBRIANI MARGHERITA
KATA MARRONI 13 - 17 ANNI
1°BROCCANELLO IVAN
2°FRUCI ALESSANDRO
3°GHEZZI CARLO
4° MODOLO LUCA
KATA MASCHILE NERE 15 - 37 ANNI
1°PISCHEDDA ALICE
2°MARINONI STEFANO
3°ZANCAN NICCOLA
4° PANZERI FEDERICO
KATA GENITORI
1°GALIMBERTI SERGIO
2°MATTIELLI SABRINA
3°MERIGHI DAIANA
4° GALIMBERTI DARIO
KUMITE
KUMITE MASCH-FEMM.
BLU-MARRONI 9 - 13 ANNI
1°TANGANELLI GIADA
2°CESATI LORIS
3°GIBERTINI ELEONORA
4° RICIARDULLI ANTONIO
KUMITE MASCHILE
MARRONI-NERE 14 - 17 ANNI
1°PANZERI FEDERICO
2°BROCCANELLO IVAN
3°FRUCI ALESSANDRO
4° AHMAMOUCH YOUSSEF
KUMITE FEMMINILE
NERE 16 - 30 ANNI
1°PISCHEDDA ALICE
2°ZANCAN NICCOLA
3°FUMAGALLI VALENTINA
4° PARABONI AMBRA
KUMITE MASCHILE
NERE 18 - 23 ANNI
1°FUMAGALLI STEFANO
2°MARINONI STEFANO
3°BONFANTI SERGIO
4° VALENTE ANDREA
*/
?>
Sport
Quello appena trascorso è stato un fine settimana molto intenso per la scuola di karate Shotokan Ryu. Due sono infatti stati gli appuntamenti che hanno animato l’attività della scuola: il Meeting Europeo Ragazzi e il tradizionale Trofeo dell’Amicizia.
Sabato a Ferrara si è infatti tenuta la settima edizione del Meeting Europeo Ragazzi, manifestazione di kata individuale ed a squadre, riservata ai giovani eur
Concorezzo. Spesso nello sport i momenti che vengono ricordati nel tempo sono quelli delle vittorie in competizioni prestigiose, quelli delle medaglie e dei podi nazionali o internazionali. Bisognerebbe però non dimenticarsi da dove sono cominciati i cammini di tanti atleti, da quante prove e da quali piccoli successi è costellata la strada per arrivare ai livelli più alti.
Domenica 14 maggio gli atleti della Scuola di karate Shotokan Ryu si sono ritrovati tutti in occasione degli esami per i passaggi delle cinture colorate. Potremmo considerare questo momento l’inizio del cammino ed è proprio una delle occasioni che meriterebbe di essere ricordata per l’impegno, l’entusiasmo e la determinazione che tanti atleti hanno espresso in questa giornata. Per qualcuno è stato il primo banco di prova, per qualche altro un nuovo gradino nella conoscenza del karate.
La sessione d’esame è stata preceduta, come di consueto, da uno stage preparatorio a cui hanno potuto partecipare tutti gli atleti di ogni ordine e grado.
Prima di iniziare lo stage, il maestro Colombo Severino ha ringraziato i maestri Pancaro Manuelae Motta Piera per il loro costante impegno nella preparazione degli atleti e tutti gli istruttori, gli aspiranti istruttori egli agonisti ricordando loro di essere sempre d’esempio e un riferimento per tutti gli altri atleti.
Un particolare ringraziamento anche alle attività commerciali che sostengono con la sponsorizzazione le attività della scuola e all’Amministrazione Comunale di Concorezzo che da tanti anni riconosce il valore della scuola Shotokan Ryu concedendo gli spazi per poter effettuare i corsi e gli eventi durante l’anno.
Lo stage è stato prezioso per perfezionare le prove d’esame, affinando le tecniche, migliorando l’intenzione e la concentrazione. I karateki non si sono risparmiati durante la mattinata e hanno approfittato dell’occasione per confrontarsi anche con i compagni delle altre sedi della scuola.
Gli esami si sono svolti nel consueto ordine di grado. E’ un momento molto bello dove ognuno, secondo le possibilità, può dare il massimo.
Dal bambino all’adulto, tutti hanno avuto occasione di valorizzare il proprio impegno. In questa ottica anche la disabilità non è un limite ma un’ulteriore dimostrazione di determinazione e coraggio che rappresenta già di per sé una vittoria.
Una di quelle vittorie che valgono quanto un podio. E proprio per questo ha meritato l’applauso più grande.
Al momento della consegna delle cinture ai promossi sono intervenuti i sigg. Marco Mariani, consigliere comunale con delega allo sport e Laura Della Bosca, consigliere comunaleche hanno espresso sostegno all’operato della scuola Shotokan Ryu.
Ecco i neo promossi a:
Cintura Gialla
Cogliati Vittoria
Villa Gabriele
Barbul Dennis
Bella Emma
Bella Giorgio
Benetti Camilla
Bernardi Riccardo
Biella Alessandro
Bonfanti Gabriele
Brattoli Sara
Brivio Viola
Cattaneo Giulia
Chaji Mohamed Amine
Citterico Matteo
Consonni Elena Giovanna
Crespi Eleonora
Cugini Loris
De Giorgi David
Di Puppo Davide
Fabac Riccardo
Gadda Tommaso
Gargantini Beatrice
Gilardi Nicolò
Gravina Alberto
Lazri Antonio
Lecchi Elia
Lettieri Filippo
Marino Juan Manuel
Mazzilli Maria
Mincioni Davide
Oreste Andrea
Pessina Riccardo
Pozzoli Jago
Ronco Federica
Sala Riccardo
Sambo Luigi
Serino Beatrice
Shokry Omar
Vecera Giovanni
Zaccaglino Riccardo
Cintura Arancio
Bonfanti Alessandro
Citterio Claudio
Citterio Stefano
Corbetta Gianluca
Di Meo Cristian
Failla Alice
Fino Dora
Giannetti Viki
Iannuzzi Riccardo
Lachhab Nizar
Locatelli Tommaso
Magosso Minh Huy
Marchi Simone
Mauri Leonardo
Mihali Renato
Najih Naima
Oltrona Visconti Alessandro
Rasario Jessica
Sala Samuele
Teruzzi Luca
Troiano Gaia Giulia
Cintura Verde
Acquati Jacopo
Anghilieri Corin
Anghilieri Thomas
Baio Charlie
Beretta Marco
Brambilla Gaia
Brivio Giovanni
Carè Vincenzo Davide
Casali Alessandro
Cipriani Tiziano
Civillini Martina
Conti Martina
Filigura Emma
Franzosi Giulia
Fuga Roberta
Galati Lorenzo
Ghezzi Francesco
Giordano Federico
Milani Mattia
Modolo Daniele
Musolino Davide
Pajoro Roberta
Pinton Alessia
Pinton Giorgia
Ricciardulli Marco
Rota Benedetta
Santarelli Stefania
Tourneur Christian
Tourneur Matteo
Tremolada Alessio
Vignoli Thomas
Cintura Blu
Brambilla Andrea Emilio
Brivio Alessandro
Corio Elia
Crespi Gabriele
Gargantini Edoardo
Panzeri Riccardo
Perego Alberto
Salvioni Giulio
Tabaro Nicolo’ Riccardo
Tansini Alessandro
Tomaselli Scardia Fedro
Valdata Lucio
Cintura Marrone
Adamoli Gabriele
Caloccia Alessio
Cencig Chiara
Cerrano Costanza
Corbetta Giorgia
Edgecombe Giorgia
Mandelli Luca
Sala Cristiana
Saporito Sebastiano
Comoplimenti ai maestri Colombo Severino, Motta Piera e Pancaro Manuela che sono stati fondamentali nella preparazione e nella motivazione di tutti gli atleti.
Leggi anche
Don Stefano saluta Concorezzo, ecco la lettera che lo conferma
Tutto pronto per la 33° edizione di Una corsa per la vita
Concorezzo d'estate: con La Ghiringhella libri e Corona ferrea
Playoff basket, Concorezzo espugna Seveso


*/
?>
Sport
Concorezzo. Spesso nello sport i momenti che vengono ricordati nel tempo sono quelli delle vittorie in competizioni prestigiose, quelli delle medaglie e dei podi nazionali o internazionali. Bisognerebbe però non dimenticarsi da dove sono cominciati i cammini di tanti atleti, da quante prove e da quali piccoli successi è costellata la strada per arrivare ai livelli più alti.
Domenica 14 maggio gli atleti della Sc
Domenica 16 novembre le porte del Collegio S. Antonio di Busnago si sono aperte per accogliere una pacifica invasione di kimono bianchi.
L’istituto scolastico è infatti stata la sede dove si è svolta la terza ed ultima giornata del “Trofeo dell’Amicizia”, gara riservata agli atleti della Scuola di Karate Shotokan Ryu, delle palestre di Merate, Verderio, Concorezzo, Istituto Beata Vergine Maria (Merate) e naturalmente Collegio S. Antonio.
La giornata, risparmiata dalle forti piogge della settimana ma graziata da un timido sole, ha favorito la partecipazione cospicua di concorrenti e pubblico.
Già nel primissimo pomeriggio fervevano i preparativi per consentire l’inizio della manifestazione alle ore 14.00 che, come ha sottolineato poco prima dell’inizio delle gare il Maestro Colombo Caposcuola e Presidente dello Shotokan Ryu, si è svolta a Busnago sotto l’ospitalità del Collegio S. Antonio che ha concesso l’uso della palestra e degli spogliatoi a titolo totalmente gratuito.
Il Maestro Colombo ha quindi sentitamente ringraziato il Direttore del Collegio Fratel Pier Carlo che, a sua volta, ha espresso la sua felicità e gioia nel vedere un così nutrito gruppo di persone riunirsi per passare una giornata all’insegna della sana competizione sportiva.
Nel corso del pomeriggio si sono svolte prima le eliminatorie di kata e di seguito quelle di kumite, dove tutti gli iscritti alla gara, dal più grande al più piccolo, nessuno escluso, hanno riscaldato il palazzetto di passione ed entusiasmo, dando fondo anche alla più piccola goccia d’energia per poter giungere alle fasi finali che si sono svolte intorno alle 16.30.
Le finali sono iniziate con le prove di kata dalle cinture bianche per poi salire con i gradi sino alle cinture nere e, chiudersi con le finali di combattimento, che hanno avuto come epilogo l’avvincente e spettacolare finale di kumite maschile, grazie alla prova dei due attori principali Stefano Fumagalli ed Alessandro Monguzzi, che hanno letteralmente elettrizzato e entusiasmato il pubblico presente.
Terminate le finali si sono svolte le premiazioni tra manifestazioni d’entusiasmo per la coppa appena ricevuta e qualche lacrima di delusione che è scesa sulle guance di chi non è non è riuscito a salire sul podio.
Come ha detto più volte il Maestro Colombo, bisogna ricordare che nelle gare vince chi è stato più bravo e merita i nostri applausi perché ha visto ripagati il proprio impegno le proprie fatiche.
Però i complimenti vanno anche a chi ha gareggiato e si è messo in gioco con coraggio, presentandosi davanti agli arbitri per farsi giudicare migliorando la propria prestazione rispetto a quelle fatte in precedenza. Anche questa è considerata una vittoria, magari senza medaglia o senza coppa, ma premiata con qualcosa di ben più prezioso che rimane dentro di sé: la gioia di essere migliorato.
Trattandosi della terza giornata, sono stati premiati anche i vincitori del torneo, coloro che nel corso dei tre appuntamenti hanno ottenuto il punteggio più alto. Sul podio sono saliti rispettivamente al terzo posto Alessandro Monguzzi, al secondo Zancan Niccola e vincitore del Trofeo dell’Amicizia Federico Panzeri. I vincitori oltre alla targa hanno ricevuto un premio, che, come ha precisato il Maestro Colombo, è una sorta di borsa di studio per gli iscritti ai corsi di Karate della Scuola Shotokan Ryu.
Alle 17.30 si è chiusa la giornata che si è svolta in maniera impeccabile grazie al contributo di chi si è prodigato nella preparazione dei quadrati di gara, degli istruttori che hanno arbitrato la competizione, dei genitori che sono stati coinvolti nella redazione dei punteggi e delle classifiche e di tutti gli altri che hanno accompagnato i loro figli e seguito con tanta partecipazione ma, soprattutto, grazie ai “nostri” Maestri, Colombo Severino, Pancaro Manuela e Motta Piera che con grande competenza e perseveranza aiutano i nostri giovani a crescere.
Ecco i Risultati della specialità kata:
Kata cinture bianche 4 - 5 anni - 1° Barelli Guido 2° Manzoni Alessio 3° Gilardi Filippo M. 4° Borsa Luca
Kata cinture bianche 6 - 8 anni - 1° Colamonico Michael 2° Loca Ilaria 3° Greco Francesco 4° Panzeri Riccardo
Kata cinture bianche 9 - 14 anni - 1° Catucci Alessandro 2° Edgecombe Giorgia 3° Caloccia Alessio 4° Consonni Gaia
Kata cinture gialle 7 - 8 anni - 1° Corvi Lorenzo 2° Motta Nicolas 3° Azzarello Stefano 4° Azzarello Matteo
Kata Cinture Gialle 9 - 29 anni - 1° Galimberti Dario 2° Galimberti Lorenzo 3° Bianco Dennis 4° Vaninetti Matteo
Kata cinture arancio 7 - 11 anni - 1° Bertoldi Anna 2° Fontanel Andrea 3° Fabbri Thomas Karol 4° Canali Alice
Kata cinture verdi 8 - 15 anni - 1° Tanganelli Giada 2° Imbriani Margherita 3°Bassi Fabio 4° Fruci Alessandro
Kata cinture blu 8 - 21 anni - 1° Picci Elisa 2° Di Terlizzi Simone 3° Ghezzi Carlo 4° Culosi Yuri
Kata cinture marroni 9 - 21 anni - 1° Casiraghi Asia 2° Picone Matteo M. 3° Cesti Loris 4° Bernardi Rebecca
Kata cinture nere 14 - 37 anni - 1° Monguzzi Alessandro 2° Marinoni Stefano 3° Parcella Mattia 4° Zancan Niccola
Kata genitori 14 - 37 anni - 1° Failla Giuseppe 2° Merighi Daiana 3° Vitali Elena 4° Murè Santo
Risultati della specialità kumite:
Kumite maschile blu - marroni 9 - 11 anni - 1° Picone Matteo 2° Ceribelli Alessandro 3° Barbieri Nicolas 4° Cesati Loris
Kumite femminile marroni 10 - 15 anni - 1° Bernardi Rebecca 2° Gibertini Eleonora 3° Casiraghi Asia
Kumite maschile blu-marroni-nere 12 - 15 anni - 1° Panzeri Federico 2° Cesati Kevin 3° Broccanello Ivan 4°Austoni Luca
Kumite femminile nere 16 - 22 anni - 1° Zancan Niccola 2° Fumagalli Valentina 3° Colnaghi Mmartina 4° Duca Irene
Kumite femminile nere 16 - 47 anni - 1° Monguzzi Alessandro 2° Fumagalli Stefano 3° Cannistracci Silvio 4° Albamonte Michael
I VINCITORI DEL TORNEO: 1° Panzeri Federico 2° Zancan Niccola 3° Monguzzi Alessandro
Complimenti a tutti.



*/
?>
Sport
Domenica 16 novembre le porte del Collegio S. Antonio di Busnago si sono aperte per accogliere una pacifica invasione di kimono bianchi.
L’istituto scolastico è infatti stata la sede dove si è svolta la terza ed ultima giornata del “Trofeo dell’Amicizia”, gara riservata agli atleti della Scuola di Karate Shotokan Ryu, delle palestre di Merate, Verderio, Concorezzo, Istituto Beata Vergine Maria (Merate) e naturalmente Collegio S. Antoni
Monza. Sabato 3 ottobre 2015 presso il PalaIper di Monza si è svolto il 21° Trofeo Topolino, il più grande evento di karate giovanile d’Italia organizzato dalle federazioni FIKTAeFIJLKAM. Alla gara hanno partecipato più di 540 atleti provenienti da diverse scuole e regioni d’Italia. Le prove sono iniziate alle ore 09.00 con il kata individuale che ha visto come protagonisti bambini e ragazzi dai 7 anni ai 14 anni di differenti gradi (da cintura gialle a cintura nera). La competizione è poi proseguita con le gare di kata a squadre. Grazie all’impegno costante e agli intensi allenamenti, tra i 7 atleti partecipanti della scuola di karate Shotokan Ryu ben 5 sono riusciti a conquistare il podio ottenendo i seguenti risultati:
Cinture gialle Fascia A
Gualtieri Lorenzo Andrea – 3° posto
Cinture gialle Fascia C
Catucci Alessandro – 2° Posto
Cinture verdi Fascia B
Braghetto Chiara – 4° Posto
Cinture blu Fascia C
Gentile Michelle – 4° Posto
Cinture marroni Fascia C
Di Terlizzi Simone – 2° Posto
Ottima prova anche per la squadra di kata composta da Gentile Michelle, Tanganelli Giada, e Imbriani Margherita che, nonostante le difficoltà, hanno disputato una gara di alto livello, anche se purtroppo non sono riuscite a salire sul podio. "Un ringraziamento speciale ai maestri Colombo Severino e Motta Piera e a tutti i genitori che hanno accompagnato e sostenuto i propri ragazzi durante tutto l’evento", commentano dallo staff.
.jpeg)
.jpeg)
.jpeg)
*/
?>
Sport
Monza. Sabato 3 ottobre 2015 presso il PalaIper di Monza si è svolto il 21° Trofeo Topolino, il più grande evento di karate giovanile d’Italia organizzato dalle federazioni FIKTA e FIJLKAM. Alla gara hanno partecipato più di 540 atleti provenienti da diverse scuole e regioni d’Italia. Le prove sono iniziate alle ore 09.00 con il kata individuale che ha visto come protagonisti bambini e ragazzi dai 7 anni ai 14 anni di differenti gr