Concorezzo. A meno di due settimane dal voto del 4 marzo, con circa 8 milioni di italiani ancora indecisi se andare o meno a votare e con una percentuale di astensionismo che rischia di arrivare al 30% (dato peggiore del 2013), l'associazione Minerva ha deciso di mettere a confronto alcuni candidati alla Camera dei deputati. Venerdì 23 febbraio, alle 21, presso il centro civico di piazza Falcone e Borsellino si terrà un forum elettorale moderato da Francesco Facciuto. Saranno presenti Massimiliano Capitanio (Lega - Salvini premier), Luz Marta De Poli (Movimento 5 Stelle), Alessandro Gerosa (Liberi e Uguali), Mchele Quitadamo (Potere al popolo), Pietro Virtuani (PD).
Sulle elezioni leggi anche
Regionali, in corsa Laura Della Bosca
Sinistra Rivoluzionaria, Davide Lissoni candidato alla Camera
Elezioni Politiche, Massimiliano Capitanio in corsa per la Camera
Il sindaco Borgonovo in corsa per le Politiche

*/
?>
Politica
Concorezzo. A meno di due settimane dal voto del 4 marzo, con circa 8 milioni di italiani ancora indecisi se andare o meno a votare e con una percentuale di astensionismo che rischia di arrivare al 30% (dato peggiore del 2013), l'associazione Minerva ha deciso di mettere a confronto alcuni candidati alla Camera dei deputati. Venerdì 23 febbraio, alle 21, presso il centro civico di piazza Falcone e Borsellino si terrà un forum eletto
Concorezzo. E' targata Start Up Cultura la prima tribuna politica in vista delle elezioni di maggio. Mercoledì 30 gennaio, alle 21, nella sala di rappresentanza del Comune (Piazza della Pace) si confronteranno rappresentanti di gruppi politici e sociali sul futuro della città e i suoi problemi. Sarà anche l’occasione per sondare le possibili alleanze e candidature in vista delle amministrative di maggio. A rispondere alle domande sul palco: Riccardo Borgonovo (FI), Maurizio Brambilla (Comunione e Liberazione), Pietro Brambilla (PD), Mauro Capitanio (Lega), Francesco Facciuto (Minerva), Paolo Gaviraghi (Vivi Concorezzo).

*/
?>
Politica
Concorezzo. E' targata Start Up Cultura la prima tribuna politica in vista delle elezioni di maggio. Mercoledì 30 gennaio, alle 21, nella sala di rappresentanza del Comune (Piazza della Pace) si confronteranno rappresentanti di gruppi politici e sociali sul futuro della città e i suoi problemi. Sarà anche l’occasione per sondare le possibili alleanze e candidature in vista delle amministrative di maggio. A rispondere alle domande sul p

Concorezzo. La Rondine si è ufficialmente presentata alla città venerdì primo marzo e i cittadini di Concorezzo hanno risposto riempiendo la Sala di Rappresentanza di Piazza della Pace. Nel corso della serata si sono susseguiti molti interventi tutti incentrati sulla visione della lista civica della città per i prossimi dieci anni. Il gruppo punta infatti non solo a vincere il prossimo turno, ma a governare per almeno due mandati. Ad aprire e coordinare la serata Francesco Facciuto, che ha richiamato la necessità di segnare una discontinuità con la politica promossa negli ultimi dieci anni "dando vita ad un progetto civico aperto e plurale, capace di raccogliere le forze positive della città". Tra i relatori intervenuti molti provenivano dal mondo del volontariato e dell'associazionismo cittadino, dell'impresa e del commercio locale, delle professioni e della scuola. Tutti i relatori hanno inquadrato lo spirito del progetto, richiamando l'importanza di riscoprire i valori di una comunità ampia e partecipata. Per La Rondine "il compito del Comune è quello di costruire le condizioni affinché la città possa crescere, erogare nuovi servizi, mettere a sistema le tante buone pratiche che animano Concorezzo". Anna Valera e Gigi Redaelli hanno raccontato brevemente la storia del progetto civico, descrivendo il metodo di lavoro dei tavoli tematici promossi nei mesi scorsi: studio dell'esistente, analisi dei bisogni ed elaborazione delle proposte, con il contributo di esperti dei diversi settori. Negli interventi successivi si sono toccati i principali temi che caratterizzeranno il programma politico. Giacomo Cassano è intervenuto sul tema del consumo di suolo e dello sviluppo sostenibile, proponendo un modello alternativo a quello degli ultimi anni, capace di rendersi indipendente dagli oneri di urbanizzazione e orientato alla riqualificazione dell'esistente. Fabio Brambilla, commerciante concorezzese, ha poi affrontato il tema del commercio locale, soffermandosi sull'importanza di avere un centro più accogliente e sulle politiche di incentivi che dovranno essere adottate per favorire l'apertura di nuovi esercizi. Alberto Penati, tra i promotori del gruppo Amici del Milanino, ha poi esaminato alcune criticità dei diversi quartieri di Concorezzo, con particolare riferimento al tema del degrado urbano. Le proposte più significative in tal senso riguardano la valorizzazione di alcune aree verdi e delle cascine, la riqualificazione dell'arredo urbano, oltre che il ripensamento della viabilità nei quartieri più critici. Carlo Beretta e Isacco Beretta, tra i più giovani promotori del progetto, sono poi intervenuti sui temi della mobilità, della raccolta differenziata e del rispetto delle regole. Molte le proposte avanzate in questo ambito: autobus a chiamata per i quartieri più periferici sul modello di Vimercate, estensione delle piste ciclabili, messa in sicurezza di alcuni attraversamenti, rimodulazione della raccolta di rifiuti, interventi per la sicurezza ambientale (è noto il problema degli incendi dolosi per smaltire illegalmente i rifiuti sul territorio). Claudio Bossi, imprenditore sociale e attivo presso la Cascina S. Vincenzo, ha poi affrontato il tema del welfare di comunità, con particolare riferimento alle politiche abitative, richiamando le esperienze attive su molti altri comuni del territorio, impegnati nel dare risposta alla crescente marginalità sociale dei più anziani e dei più giovani. Sonia Visconti, funzionaria dell'ufficio scuola in un comune limitrofo e presidente del gruppo Gaspaccio, ha poi presentato una lettura dell'attuale Piano di diritto allo studio: tanti i punti positivi e molti i margini di miglioramento, con nuovi progetti educativi proposti. Elio Pozzi, imprenditore e presidente di AVO e Villa Teruzzi, ha poi presentato un punto di vista sull'associazionismo concorezzese, proponendo alcune migliorie: un tavolo delle associazioni di volontariato, spazi comuni per nuovi servizi, un maggiore coinvolgimento nelle scelte amministrative che toccano l'attività di volontariato. Al termine della serata non è mancata una domanda sulle alleanze politiche, Facciuto ha risposto confermando un'apertura alle attuali forze di opposizione, da Vivi Concorezzo al Partito Democratico. Non esattamente una sorpresa, soprattutto la vicinanza a Vivi Concorezzo, già nell'aria alle scorse elezioni. Intanto il Pd oggi è in piazza per le primarie (leggi qui). I giochi sono ufficialmente aperti.
*/
?>
Politica
Concorezzo. La Rondine si è ufficialmente presentata alla città venerdì primo marzo e i cittadini di Concorezzo hanno risposto riempiendo la Sala di Rappresentanza di Piazza della Pace. Nel corso della serata si sono susseguiti molti interventi tutti incentrati sulla visione della lista civica della città per i prossimi dieci anni. Il gruppo punta infatti non solo a vincere il prossimo turno, ma a governare per almeno due mandati.

Concorezzo. Mentre si attendono i risultati delle Regionali (lo scrutinio inizia alle 14,30), dalle Politiche esce un quadro preciso e a tratti sorprendente del panorama locale. Il centrodestra si conferma la prima coalizione della città con il 45,2% alla Camera e il 45,44% al Senato. Ottima affermazione, seppur decisamente più bassa rispetto al dato nazionale, per i grillini che al Senato arrivano al 21%, mentre il centrosinistra si ferma al 27,26% con il PD al 23,8%.
La novità è tutta in casa centrodestra. Guardando i voti della Camera, dove il numero di elettori è più alto, la Lega diventa il primo partito della città con il 24,5%,lasciandosi alle spalle il Pd con il 24,08%.Terza forza il Movimento Cinque Stelleche arriva al 20,88%,mentre Forza Italia si ferma al 14,63%.
Nella foto un momento le code createsi in via Lazzaretto
TUTTI I DATI DELLA CAMERA
*/
?>
Cronaca
Concorezzo. Mentre si attendono i risultati delle Regionali (lo scrutinio inizia alle 14,30), dalle Politiche esce un quadro preciso e a tratti sorprendente del panorama locale. Il centrodestra si conferma la prima coalizione della città con il 45,2% alla Camera e il 45,44% al Senato. Ottima affermazione, seppur decisamente più bassa rispetto al dato nazionale, per i grillini che al Senato arrivano al 21%, mentre il centrosinistra
Concorezzo. Fratelli d'Italia, in linea con il trend nazionale, vola anche in città. Alle 2,30 del mattino, quando i dati ufficiali riguardano solo 3 sezioni su 14, il partito di Giorgia Meloni si attesta al 26,2%. Il centrodestra sfiora il 50% con la Lega in discesa al 10,2%, Forza Italia all'8,4% e i centristi al 3,6%. Il PD è al 20.4% mentre il centrosinistra si ferma al 28,3%. Ottimo risultato per Renzi-Calenda al 12,4%, mentre il M5S crolla al 6,6%. Briciole per Paragone all'1,6%.
Un risultato, quello del partito di Giorgia Meloni, che dovrebbe portare in Senato anche l'agratese Rosario Mancino.

*/
?>
Politica
Concorezzo. Fratelli d'Italia, in linea con il trend nazionale, vola anche in città. Alle 2,30 del mattino, quando i dati ufficiali riguardano solo 3 sezioni su 14, il partito di Giorgia Meloni si attesta al 26,2%. Il centrodestra sfiora il 50% con la Lega in discesa al 10,2%, Forza Italia all'8,4% e i centristi al 3,6%. Il PD è al 20.4% mentre il centrosinistra si ferma al 28,3%. Ottimo risultato per Renzi-Calenda al 12,4%, mentre il M5S croll

Concorezzo. Sabato mattina si è tenuta la presentazione del candidato sindaco Claudio Bossi sostenuto dal Partito Democratico e dalla lista civica La Rondine. Presenti anche Francesco Facciuto, coordinatore de La Rondine, e Pietro Brambilla, segretario cittadino del PD. Il profilo del candidato è di grande prestigio. Imprenditore sociale di rilievo a Milano, ha rivestito importanti incarichi nel mondo del welfare e dell'impresa sociale. Nel corso della presentazione Bossi voluto sottolinearela natura civica della sua candidatura, fortemente voluta da La Rondine e sostenuta da un gruppo piuttosto plurale: esponenti del volontariato e dell'impresa, del commercio e delle professioni, con un ampio gruppo di giovani impegnati attivamente sul territorio. Il fine politico è chiaro: "segnare una discontinuità con l'attuale amministrazione", come è stato ribadito. Quattro i punti evidenziati in modo particolare: le politiche sociali, oggi a detta di Bossi da ripensarsi secondo la prospettiva del "welfare di comunità"; la gestione del territorio, con l'obiettivo di invertire la tendenza di consumo; la riqualificazione delle periferie cittadine, intervenendo sul degrado e sulla sicurezza, sull'illuminazione pubblica e sulla mobilità; un nuovo piano per il commercio locale, oggi depresso dalle scelte da politiche non sempre lungimiranti. Bossi ha più volte fatto riferimento all'importanza della squadra, senza però svelare i nomi. Sebbene tutti i presenti si siano mostrati piuttosto riservati, non è difficile immaginare quali potrebbero essere le figure di peso presenti nelle diverse liste. Se da un lato il PD non mancherà di schierare una squadra consolidata, dall'altro sarà La Rondine a portare candidature inedite e molto conosciute in città. Per citarne alcune: Marco De Bernardi, imprenditore concorezzese dello storico nastrificio; Grazia Bianchi, imprenditrice conosciuta in città e attiva nel volontariato; Elio Pozzi, imprenditore e colonna portante del volontariato cittadino; Francesco Facciuto, Presidente dell'Associazione Minerva, tra le figure che più hanno impresso una spinta a questo nuovo progetto; per non parlare di figure conosciute e apprezzate come Enrico Beretta, medico di base a Concorezzo, e Gigi Redaelli, storico sindacalista CISL e figura di grande rilievo sul territorio.
*/
?>
Politica
Concorezzo. Sabato mattina si è tenuta la presentazione del candidato sindaco Claudio Bossi sostenuto dal Partito Democratico e dalla lista civica La Rondine. Presenti anche Francesco Facciuto, coordinatore de La Rondine, e Pietro Brambilla, segretario cittadino del PD. Il profilo del candidato è di grande prestigio. Imprenditore sociale di rilievo a Milano, ha rivestito importanti incarichi nel mondo del welfare e dell'impresa sociale.
Concorezzo. Code anche di un'ora per votare. Tra i seggi più "caldi" il numero 8 di via Lazzaretto. Le nuove modalità di voto, con il tagliando anti-frode, e l'alta affluenza (alle 19 a Concorezzo avevano votato in media il 63,5% degli elettori), hanno creato non pochi problemi ai presidenti di seggio e, di conseguenza, agli elettori. Fin dalle prime ore della mattina e per tutta la giornata (le urne chiuderanno alle 23) in moltissimi seggi si sonocreate lunghissime code che, in tanti casi, hanno fatto desisitere i cittadini. Record per ilseggio 4 con oltre il 69% dei votanti alle 19, mentre al seggio 8 alle 19 aveva votato solo il 54,7% degli aventi diritto. Seguono aggiornamenti.
*/
?>
Politica
Concorezzo. Code anche di un'ora per votare. Tra i seggi più "caldi" il numero 8 di via Lazzaretto. Le nuove modalità di voto, con il tagliando anti-frode, e l'alta affluenza (alle 19 a Concorezzo avevano votato in media il 63,5% degli elettori), hanno creato non pochi problemi ai presidenti di seggio e, di conseguenza, agli elettori. Fin dalle prime ore della mattina e per tutta la giornata (le urne chiuderanno alle 23) in moltissi
Codice di autoregolamentazione per la pubblicità elettorale per le Elezioni Regionali e Politiche del 4 marzo 2018
Ai sensi e per gli effetti della L. 22/2/2000 n. 28 così come modificata dalla L.6/11/2003 n. 313, del D.M. 8/4/04 e delle successive delibere dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ( Delibera n. 1/18/CONS e Delibera Delibera n. 2/18/CONS)
Monza Brianza News S.r.l. editrice del quotidiano online www.mbnews.it (Iscrizione al Tribunale di Monza n.1942 del 05.02.09) sede legale Via A. Manzoni 43 Arcore. Redazione Via Magellano 21 Monza.– Cod. Fisc. P.IVA Registro imprese di Milano 06408460969 – Iscr Rea CCIAA 1860053. Iscritti al Registro Operatori della Comunicazione (Roc)
Dichiara
La propria disponibilità a pubblicare, nel predetto sito Internet messaggi politici a pagamento delle Elezioni Regionali e Politiche del 4 marzo 2018, e che tali messaggi potranno essere pubblicati secondo le regole ed i criteri appresso esposti.
Tutti i messaggi elettorali dovranno indicare il soggetto politico committente e dovranno recare la dicitura: “Messaggio politico elettorale” in conformità con la legge che regolamenta la vendita degli spazi pubblicitari per propaganda elettorale e nel rispetto delle delibere adottate dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni della Repubblica Italiana.
Nel dettaglio:
1) Gli spazi di propaganda elettorale saranno offerti a tutti i partiti, a tutte le liste e a tutti i singoli candidati che ne facciano richiesta.
2) In caso di alleanze, ogni partito viene considerato in modo autonomo ed indipendente dall’alleanza.
3) Le prenotazioni e la consegna del materiale saranno possibili in qualunque giorno fino a una settimana prima della data delle elezioni.
4) In ottemperanza alle norme di legge che vietano di effettuare pubblicità nel giorno antecedente alle elezioni, i messaggi politici elettorali verranno rimossi entro la mezzanotte del giorno 2 marzo 2018.
5) Per richieste di informazioni e di pubblicazione di messaggi di propaganda elettorale a pagamento è necessario telefonare al 039.361411 o al 328 6796839 o inviare una e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
6) Il listino elettorali sono a disposizione di tutti i potenziali utenti interessati presso la sede legale del giornale online o possono essere inviati a tutti coloro che lo richiedano.
7) È possibile prenotare spazi elettorali secondo modalità a tempo in base ai costi riportati nel rispettivo listino
8) I messaggi politici elettorali saranno pubblicati nella home page del giornale on line e/o nelle pagine interne.
9) La disponibilità di ciascuna posizione disponibile sul giornale online per i messaggi politici elettorali segue esclusivamente il criterio temporale della prenotazione
10) Sono possibili, a richiesta, anche posizionamenti e tipologie diverse, compresa la pubblicazione di messaggi politici elettorali in video o la socializzazione di tali contenuti video sul dispositivo social della testata. Il costo di tali servizi sono a disposizione del listino, depositato in sede.
11) Ogni banner potrà comprendere foto, messaggio elettorale e dati del candidato (simbolo del partito di appartenenza). Il committente potrà scegliere se indirizzare il banner verso un sito esterno o una pagina Facebook o altra landing page.
12) È cura del committente fornire il materiale informativo attraverso e mail in tempo utile per la realizzazione dello spazio acquistato.
13) I banner saranno visibili secondo accordi e il candidato, in caso di necessità, potrà acquistare in qualsiasi momento altri spazi disponibili sul sito. Il pagamento è sempre anticipato e va effettuato tramite bonifico bancario. Dopo il pagamento è richiesto un documento da inviarci nelle modalità di cui sopra, attestante l’avvenuto pagamento.
Non saranno accettate inserzioni dal contenuto testuale o grafico difformi da quanto stabilito da tutte le norme di legge e dalle disposizioni dell’Autorità Garante per le Comunicazioni vigenti in materia.
L’Editore si riserva di verificare i contenuti e i corredi grafici dei messaggi e, ove ritenuti gli stessi difformi dalle previsioni normative citate, potrà rifiutarne la pubblicazione. In caso di spazio pubblicitario prenotato e pagato e di non approvazione del banner, sarà rimborsata la quota versata.
La pubblicazione di spazi promozionali, redazionali, interviste o altro non vincola in alcun modo la linea editoriale del giornale on line che dunque, in ogni caso, rimarca la propria autonomia in vista della prossima tornata elettorale. La stessa testata si riserva, come sempre, la massima libertà decisionale nella pubblicazione di commenti politici.
Per informazioni sul listino, spazi disponibili: 039.361411 o al 328 6796839 o inviare una e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
*/
?>
redazionali
Codice di autoregolamentazione per la pubblicità elettorale per le Elezioni Regionali e Politiche del 4 marzo 2018
Ai sensi e per gli effetti della L. 22/2/2000 n. 28 così come modificata dalla L.6/11/2003 n. 313, del D.M. 8/4/04 e delle successive delibere dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ( Delibera n. 1/18/CONS e Delibera Delibera n. 2/18/CONS)
Monza Brianza News S.r.l. editrice del quotid
Concorezzo. C'è anche Laura Della Bosca, commerciante e consigliere comunale, tra i candidati alla carica di consigliere regionale alle elezioni del 4 marzo, quando si eleggeranno anche i rappresentanti di Camera e Senato. Della Bosca è candidata in Brianza per Forza Italia.
47 anni, sposata, mamma di due figlie, Della Bosca è attualmente capogruppo della lista civica "Tutti per Concorezzo". "In questi anni ho avuto modo di lavorare, e sto tuttora lavorando, condividendo un importante programma politico nel ruolo di consigliere comunale nella maggioranza di centro-destra del mio Comune - spiega - Questa esperienza mi sta permettendo di crescere non solo a livello personale ma anche professionale. Visto l'orientamento della lista civica che sono onorata di rappresentare, molto affine al partito che mi ha voluto e chiesto collaborazione, ho accettato di candidarmi alle elezioni regionali del 4 marzo nelle lista di Forza Italia in rappresentanza del territorio Brianza est. Mi sono così messa a disposizione per lavorare e contribuire a migliorare il bene comune anche al di fuori dei confini cittadini".
"Reputo che la Lista civica che rappresento in consiglio comunale, nel momento in cui la rappresentatività coinvolge un territorio più vasto, possa trovare la sua sintesi nelle file di un grande partito - aggiunge - Il mio impegno sarà quello di contribuire a valorizzare sempre più il nostro territorio cercando di dare risposte concrete alle tante necessità della Brianza".
Ecco chi sono gli altri concorezzesi candidati alle elezioni del 4 marzo
Il sindaco Borgonovo in corsa per le Politiche
Elezioni Politiche, Massimiliano Capitanio in corsa per la Camera
Sinistra Rivoluzionaria, Davide Lissoni candidato alla Camera
*/
?>
Politica
Concorezzo. C'è anche Laura Della Bosca, commerciante e consigliere comunale, tra i candidati alla carica di consigliere regionale alle elezioni del 4 marzo, quando si eleggeranno anche i rappresentanti di Camera e Senato. Della Bosca è candidata in Brianza per Forza Italia.
47 anni, sposata, mamma di due figlie, Della Bosca è attualmente capogruppo della lista civica "Tutti per Concorezzo". "In questi anni ho avuto modo di