Camera

capitanio_camera.jpg

Concorezzo. È ufficiale l’impegno del Governo per rendere gratuiti i pedaggi autostradali alle ambulanze delle associazioni di volontariato e ai mezzi della Protezione civile. Nell’ambito del Decreto Genova, che ha stanziato 1 miliardo di euro per l’emergenza creatasi dopo il crollo del ponte Morandi, l’Esecutivo ha fatto proprio l’Ordine del giorno del giorno presentato dal deputato brianzolo Massimiliano Capitanio (Lega).

Partendo dal Decreto del Presidente della Repubblica del 16 dicembre 1992, che già prevederebbe che “i veicoli con targa C.R.I., nonché i veicoli delle associazioni di volontariato e degli organismi similari non aventi scopo di lucro per il soccorso/trasporto in emergenza, sono esentati dal pagamento dei pedaggi autostradali”, il provvedimento firmato dall’onorevole Capitanio impegna il Governo ad attuare definitivamente “attraverso un prossimo provvedimento legislativo, l’esenzione dai pedaggi autostradali per tutti i veicoli dei servizi di trasporto e soccorso sanitario e della protezione civile, nonché delle associazioni di volontariato appartenenti a reti nazionali e di altri enti del terzo settore di natura non commerciale, qualora siano impegnati nello svolgimento di attività istituzionali e siano provvisti di apposito contrassegno approvato con decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti”.

SOLO ANPAS PAGA OLTRE 3 MILIONI ALL'ANNO AD AUTOSTRADE

“In queste ore moltissimi mezzi delle associazioni di volontariato impegnati nella gestione dei disastri causati dal maltempo stanno pagando i pedaggi autostradali per raggiungere i luoghi alluvionati e questa è la dimostrazione che c’è qualcosa che non va – spiega Capitanio – L’attuale normativa non è chiara e io chiedo che sia messo nero su bianco che i mezzi dei volontari, escludendo le associazioni che fanno profitto, non paghino più i pedaggi quando sono impegnati in attività di soccorso o istituzionali. Una realtà come Anpas è costretta a versare ogni anno circa 3milioni di euro in pedaggi, è allucinante. Approvato l’ordine del giorno, sono già al lavoro perché si trovino le risorse della legge di bilancio, mentre la Commissione Trasporti della Camera ha già pronta una modifica ad hoc del Codice della strada”.

*/ ?>

Politica

capitanio_camera.jpg

Ambulanze gratis in autostrada, Governo dice sì a Capitanio

Concorezzo. È ufficiale l’impegno del Governo per rendere gratuiti i pedaggi autostradali alle ambulanze delle associazioni di volontariato e ai mezzi della Protezione civile. Nell’ambito del Decreto Genova, che ha stanziato 1 miliardo di euro per l’emergenza creatasi dopo il crollo del ponte Morandi, l’Esecutivo ha fatto proprio l’Ordine del giorno del giorno presentato dal deputato brianzolo Massimiliano Capitanio (Lega). Partendo

WhatsApp Image 2022-04-03 at 22.14.09.jpegConcorezzo. Il deputato leghista Massimiliano Capitanio si appresta a lasciare il Parlamento. La Camera, a larghissima maggioranza, mercoledì pomeriggio lo ha votato come nuovo commissario in Agcom, l'Autorità di controllo e garanzia nei settori delle telecomunicazioni, dell'audiovisivo, dell'editoria e, più recentemente, delle poste.

Capitanio, infatti, si dimetterà dalla Commissione di Vigilanza Rai (dove ricopriva i ruoli di Segretario della Commissione e capogruppo della Lega) e dalla Commissione Trasporti, Poste e Tlc e, più in generale, dalla Camera dei Deputati dopo la firma del decreto di nomina del presidente della Repubblica, atteso nei prossimi giorni. Dei 431 presenti alla Camera, ben 221 deputati (oltre il 51%) hanno scritto sulla scheda (la modalità di votazione era la stessa utilizzata per il presidente della Repubblica) il nome di Capitanio, 170 le schede bianche, dieci i voti dispersi, il resto le schede nulle.

LA CARRIERA

Giornalista, 47 anni, laureato alla Cattolica di Milano e poi un map alla Bocconi, vicedirettore della struttura stampa del consiglio regionale della Lombardia prima del suo approdo in Parlamento e, negli anni ancora precedenti, capo segreteria e responsabile stampa dell'assessorato Politiche Sociali della Provincia di Milano, consulente giornalistico per il programma 'L'Ultima parola' di Rai2, responsabile politica e cronaca nera del Giornale di Monza e del Giornale di Vimercate, Capitanio ha sempre lavorato nell'ambito giornalistico e della comunicazione a 360 gradi. Settori di cui ha continuato ad occuparsi a Roma con una passione e una volontà di approfondimento che gli sono trasversalmente riconosciuti. Capitanio è anche primo firmatario e promotore della legge 92/2019 che he reintrodotto l'educazione civica come materia curricolare e obbligatoria nelle scuole italiane e, fra le altre, primo firmatario e promotore della proposta di legge 2188 volta a prevenire e reprimere la diffusione illecita di contenuti tutelati dal diritto d'autore mediante le reti di comunicazione elettronica, attualmente in discussione alla camera dei deputati nelle commissioni IX e VII. Alla Camera Capitanio era anche tesoriere del gruppo Lega, ruolo che stava ricoprendo anche nel Comitato Giustizia Giusta che ha promosso i referendum per cui si voterà il prossimo 12 giugno.

IL MESSAGGIO AFFIDATO AI SOCIAL

"Dopo 4 anni intensi, straordinari, faticosi ma gratificanti, sto per lasciare il Parlamento - ha scritto Capitanio sui suoi canali social - La Camera, a maggioranza assoluta, con un risultato inaspettato per dimensioni, mi ha votato come futuro commissario di Agcom, la massima Autorità nel campo tlc, tv, radio, editoria, piattaforme, poste. Ringrazio tutti i partiti per l'alto gesto di stima e fiducia, non scontato in politica, che farò in modo di ripagare con impegno e dedizione. Ringrazio Matteo Salvini e la Lega per aver creduto in me, dopo avermi donato l'emozionante esperienza da parlamentare. Ringrazio i colleghi, molti dei quali Amici veri, per avermi sostenuto e accresciuto. Lascio il Parlamento con l'orgoglio brianzolo del lavoro fatto: la legge sull'educazione civica che porta la mia firma, la definitiva gratuità dei pedaggi autostradali per le ambulanze all'indomani della tragedia del ponte Morandi, la proposta di legge contro la pirateria audiovisiva (1 miliardo di euro rubati ogni anno al Paese) in discussione in Commissione, la Risoluzione con cui abbiamo sbloccato 1,7 miliardi per i voucher per la banda ultralarga per famiglie, scuole e imprese, l'inserimento della metropolitana Cologno-Vimercate tra le priorità dell'ultimo Bilancio di Stato, le norme per la semplificazione burocratica e la digitalizzazione, il costante ascolto spesso risolutivo del territorio, l'impegno per una Rai più moderna, con meno sprechi, con più cultura e senza tentazioni sull'aumento del canone".

"Quando il Presidente Mattarella avrà firmato il Decreto di nomina, si aprirà per me una nuova straordinaria esperienza. Non sarà facile mettere nel cassetto la passione politica e l'amore per il contatto vivo con il territorio. Ma oggi è quanto mai cruciale mettere delle regole (e farle rispettare) nel campo degli over the top, nutrire la cultura di una sana cittadinanza digitale,  sostenere il sistema radiotelevisivo ed editoriale, lavorare a uno sviluppo efficiente e sicuro delle reti di telecomunicazioni, garantire i diritti dei cittadini. Proverò a essere all'altezza della sfida. Lascio con sincera emozione e con una punta di orgoglio per aver cercato di svolgere degnamente il ruolo da deputato e di rappresentante dei cittadini", conclude.

capitanio_agcom.jpeg

IL LAVORO PER LA BRIANZA

Tra i tanti risultati ottenuti anche grazie all'intervento dell'onorevole Massimiliano Capitanio si ricordano l'inserimento di Concorezzo nella rosa dei "Borghi del futuro", il salvataggio dell'ufficio postale di Ruginello, lo sblocco di 200 mila euro per la riqualificazione delle scuole di Correzzana, il pressing sulla vicenda degli sfollati di Bernareggio, l'inserimento del prolungamento della metropolitana Cologno-Vimercate tra le priorità dell'ultima finanziaria, l'intervento per sbloccare 33 milioni della rigenerazione urbana per i Comuni di Arcore, Besana, Bovisio, Carate, Concorezzo, Lentate, Muggiò, Seregno, Seveso, il lavoro per accelerare la posa della fibra a Roncello, Carate, Concorezzo e Arcore, la promozione della Brianza nei servizi Rai, l'interrogazione per potenziare il Tribunale di Monza, l'intervento per la riapertura dell'ufficio postale di Carugate, il fondamentale supporto per la liberazione di Ikram Nazih, la giovane nata a Vimercate e incarcerata per blasfemia in Marocco, il patrocinio della Camera per il settimo centenario della morte di San Rainaldo da Concorezzo, il supporto al dipendente della Star di Agrate licenziato (e poi reintegrato) per non aver indossato la mascherina, l'ordine del giorno a sostegno dei volontari della Don Mario Ciceri di Sulbiate, l'interrogazione per portare più Vigili del fuoco a Monza, i 1156 voucher da 500 euro erogati in Brianza per acquistare tablet o pc durante la pandemia, l'arrivo delle telecamere di Rai Uno di "Paesi che vai.." per raccontare le bellezze di Monza, l'intervento per evitare lo spostamento della sede della Polizia stradale di Arcore, i progetti di educazione alla cittadinanza digitale nelle scuole di Giussano e Concorezzo, l'ordine del giorno sulla vertenza Linkra Compel di Cornate, il supporto per l'avvio del liceo pedagogico al Vanoni di Vimercate, l'intervento per trasferire i richiedenti asilo dalle case di via Fermi a Correzzana, l'interrogazione a sostegno dei lavoratori Amazon di Burago, l'interrogazione sulla crisi della Peg Perego di Arcore

 

Nelle foto Massimiliano Capitanio incontra il presidente Mattarella in occasione della visita del presidente della Repubblica Armena e, più sotto, il momento dell'annuncio del voto di mercoledì

 

 

 

*/ ?>

Politica

WhatsApp Image 2022-04-03 at 22.14.09.jpeg

Capitanio commissario Agcom, lascerà la Camera

Concorezzo. Il deputato leghista Massimiliano Capitanio si appresta a lasciare il Parlamento. La Camera, a larghissima maggioranza, mercoledì pomeriggio lo ha votato come nuovo commissario in Agcom, l'Autorità di controllo e garanzia nei settori delle telecomunicazioni, dell'audiovisivo, dell'editoria e, più recentemente, delle poste. Capitanio, infatti, si dimetterà dalla Commissione di Vigilanza Rai (dove ricopriva i ruoli di Segretario de

camera_2018.gifConcorezzo. A meno di due settimane dal voto del 4 marzo, con circa 8 milioni di italiani ancora indecisi se andare o meno a votare e con una percentuale di astensionismo che rischia di arrivare al 30% (dato peggiore del 2013), l'associazione Minerva ha deciso di mettere a confronto alcuni candidati alla Camera dei deputati. Venerdì 23 febbraio, alle 21, presso il centro civico di piazza Falcone e Borsellino si terrà un forum elettorale moderato da Francesco Facciuto. Saranno presenti Massimiliano Capitanio (Lega - Salvini premier), Luz Marta De Poli (Movimento 5 Stelle), Alessandro Gerosa (Liberi e Uguali), Mchele Quitadamo (Potere al popolo), Pietro Virtuani (PD).

Sulle elezioni leggi anche

Regionali, in corsa Laura Della Bosca

Sinistra Rivoluzionaria, Davide Lissoni candidato alla Camera

Elezioni Politiche, Massimiliano Capitanio in corsa per la Camera

Il sindaco Borgonovo in corsa per le Politiche

minerva.jpg

*/ ?>

Politica

camera_2018.gif

Elezioni politiche, venerdì a Concorezzo il confronto tra i candidati

Concorezzo. A meno di due settimane dal voto del 4 marzo, con circa 8 milioni di italiani ancora indecisi se andare o meno a votare e con una percentuale di astensionismo che rischia di arrivare al 30% (dato peggiore del 2013), l'associazione Minerva ha deciso di mettere a confronto alcuni candidati alla Camera dei deputati. Venerdì 23 febbraio, alle 21, presso il centro civico di piazza Falcone e Borsellino si terrà un forum eletto