bierfest

misinto2015b.jpgMisinto. La Misinto Bierfest compie 20 anni e festeggia in grande stile con una nuova birra dedicata al comune di Misinto, con un aggiornamento del programma e con il rinnovo dell’area dedicata all’evento. L’edizione 2015 si terrà dal 9 al 19 luglio nell’area feste in via Marconi

“Venti anni rappresentano un traguardo importante - afferma Fabio Mondini, organizzatore della Bierfest - e abbiamo voluto festeggiare con un progetto ambizioso. Grazie alla collaborazione di Kulmbacher nel corso della manifestazione verrà messa in commercio la Birra di Misinto acquistabile anche in confezione da collezione da sei con le diverse etichette disegnate dai bambini delle scuole elementari del nostro comune che si sono confrontati in un concorso dedicato che ha coinvolto circa 100 bambini. Si tratta di un’iniziativa a scopo sociale, il ricavato della vendita di queste bottiglie verrà infatti completamente dedicato a progetti per la scuola del nostro territorio così come avviene da 20 anni”. 

Con l’edizione 2015 della Misinto Bierfest anche l’area feste è stata rinnovata: la struttura è stata infatti ampliata fino ad arrivare a 2.500 metri quadrati e sarà in grado di ospitare oltre 2.000 persone al coperto. Anche il Biergarten sarà al riparo così da permettere lo svolgimento della manifestazione anche in caso di maltempo.  

“Abbiamo voluto rendere la nostra Bierfest – spiega Fabio Mondini - ancora più fedele alle tradizioni bavaresi eliminando il palco esterno e ampliando il palco interno dove si esibiranno solo band tedesche in pieno stile dell’evento. Il calendario sarà interamente dedicato a concerti e spettacoli bavaresi così da consentire al pubblico di vivere una vera esperienza il più fedele possibile alle bierfest d'oltralpe”.  

Nell’ultima edizione la festa ha visto le oltre 50.000 presenze con più di 30.000 litri di birra spillati. La Misinto Bierfest anche quest’anno vedrà coinvolti oltre 70 volontari negli undici giorni di apertura che si alterneranno al servizio ai tavoli, in cucina, al montaggio e manutenzione della struttura e nelle varie attività necessarie per lo svolgimento della manifestazione.  

Anche quest’anno all’interno dell’area della festa verranno utilizzati piatti e posate totalmente

biodegradabili.   

La festa aprirà tutti i giorni alle ore 19.30 e i concerti inizieranno alle ore 20.00.  

Leggi anche: La Baviera brianzola che aiuta anche le scuole: è tempo di Bierfest

Programma dei concerti:

9, 10 e 11 luglio 2015  

DIE WILDERER

12 e 13 luglio  

GRUMIS GRUMIS

14, 15 e 16 luglio 

BRUNO GRESS BAND

17, 18 e 19 luglio 

THE MC CHICKEN SHOW 

 

misinto2015c.jpg

misinto2015d.jpg

*/ ?>

Dalla Brianza

misinto2015b.jpg

L'Oktober fest della Brianza compie 20 anni: tendone con 2000 coperti

Misinto. La Misinto Bierfest compie 20 anni e festeggia in grande stile con una nuova birra dedicata al comune di Misinto, con un aggiornamento del programma e con il rinnovo dell’area dedicata all’evento. L’edizione 2015 si terrà dal 9 al 19 luglio nell’area feste in via Marconi.  “Venti anni rappresentano un traguardo importante - afferma Fabio Mondini, organizzatore della Bierfest - e abbiamo voluto festeggiare con un proge

misinto.jpgMisinto. Dal 9 al 19 luglio la Brianza avrà come da tradizione il suo angolo di Baviera con il Misinto Bierfest, festival della birra diventato ormai un must nazionale per gli amanti delle bionde. –  “La festa 2015 è alle porte – spiega Fabio Mondini - e sarà un evento memorabile non solo perché festeggeremo il 20esimo anno della Bierfest, ma anche perché questo compleanno coincide con l’anno di Expo 2015. Dal 9 al 19 luglio Misinto si trasformerà in un angolo di Baviera con novità e iniziative culturali di grande livello tra cui la nuova birra dedicata al nostro Comune con l’etichetta disegnata dai bambini e una tensostruttura rinnovata in grado di contenere oltre 1500 persone ogni sera. Lo sforzo sarà grande ma l’obiettivo è ambizioso”.

Tutti i dettagli qui

Birra, ma anche solidarietà e cultura. Hanno raggiunto quest’anno quota otto le lavagne multimediali (LIM) donate alla scuola elementare di Misinto dagli organizzatori della Festa della Birra, grazie al ricavato del tradizionale evento estivo della passata edizione che richiama ogni anno più di 50.000 persone. “Come ogni anno – spiega l’organizzatore della Festa della Birra Fabio Mondini – abbiamo devoluto parte del ricavato della Festa della Birra alla nostra comunità, quest’anno oltre 20.000 euro. I fondi donati da GAM E20, l’associazione che organizza l’evento, alla comunità di Misinto sono stati impiegati nel corso degli anni per funzioni di interesse pubblico sempre in accordo con il Sindaco e il Dirigente Scolastico: nel 2011 per il rinnovo dell’aula d’informatica; nel 2012 per la sistemazione di due nuove aule, una destinata alla nuova prima classe, resasi necessaria per l’aumento dei bambini iscritti, e una per le attività di sostegno; nel 2013 per l’impianto wireless nelle scuole elementari, per la sistemazione dell’area giochi e per la piantumazione di nuovi alberi sempre nel giardino delle scuole elementari; nel 2014 per il finanziamento della festa di Carnevale e di Natale, per il finanziamento di un defibrillatore, per l’acquisto di quattro lavagne LIM e per alcune iniziative dell’oratorio”. La collaborazione con la scuola elementare non finisce qui. Si è infatti concluso il concorso aperto ai bambini delle scuole elementari di Misinto per la creazione delle etichette della “Birra di Misinto” prodotta da Kulmbacher che verrà presentata per la prima volta nel corso dell’edizione 2015 della Festa e il cui ricavato verrà devoluto per progetti della scuola elementare. I sei vincitori sono stati scelti da una giuria d’eccezione composta da rappresentanti del Comune di Misinto e della Scuola primaria. Le etichette vincitrici verranno rese pubbliche nel corso della conferenza stampa di presentazione della Bierfest 2015 in programma il 26 giugno presso il Municipio di Misinto.

*/ ?>

redazionali

misinto.jpg

La Baviera brianzola che aiuta anche le scuole: è tempo di Bierfest

Misinto. Dal 9 al 19 luglio la Brianza avrà come da tradizione il suo angolo di Baviera con il Misinto Bierfest, festival della birra diventato ormai un must nazionale per gli amanti delle bionde. –  “La festa 2015 è alle porte – spiega Fabio Mondini - e sarà un evento memorabile non solo perché festeggeremo il 20esimo anno della Bierfest, ma anche perché questo compleanno coincide con l’anno di Expo 2015. Dal 9 al 19 luglio Misint

IMG_9167.JPGMilano. Una birra eccezionale per dimenticare le delusioni patite a causa delle rispettive Nazionali di calcio: italiani e tedeschi saranno quest’anno affratellati in occasione della 23ª edizione della Misinto Bierfest.L’appuntamento con la festa della birra della località brianzola è diventato incancellabile non solo dai cultori della bevanda alcolica ottenuta dalla fermentazione di mosto a base di malto d’orzo, ma anche dalle famiglie lombarde che amano immergersi in un’allegra e originale atmosfera bavarese.

L’edizione 2018 si terrà dal 12 al 22 luglio al Mönchshof Stadl di Misinto, il tendone sponsorizzato da una delle quattro specialità birrarie di Kulmbacher capace di ospitare oltre 2mila persone. Obiettivo, neanche a dirlo, è battere nuovamente il record di presenze, arrivato a 55mila, numero che la rende una delle più grandi feste della birra del Nord Italia. L’edizione di quest’anno sarà ancora dedicata in particolare alle famiglie dei nuovi nati nel Comune di Misinto, dato che come nel 2017 sarà regalato loro un pacco bebè, comprendente una confezione di pannolini, una di salviettine, un bagnoschiuma, una pasta protettiva e un ciuccio, nonché, per brindare, una bottiglia di birra. Sarà pure rinnovata l’iniziativa che vedrà coinvolti trenta allievi degli istituti alberghieri del territorio che frequentano i corsi dell’Associazione Italiana Sommelier.

La Misinto Bierfest si è però sempre contraddistinta per il fatto che il ricavato della manifestazione va in beneficenza. Infatti proprio questa settimana gli organizzatori,l’associazione GAM E20, consegnerà alla cittadinanza l’area giochi in via Monte Rosa completamente rinnovata. Complessivamente l’associazione ha devoluto oltre 300mila euro a progetti per il Comune di Misinto relativi all’istruzione e per la Croce Rossa delle Alte Groane.

Tra gli eventi in programma nell’edizione 2018 segnaliamo: il 12 luglio, alle ore 21, la tradizionale apertura della botte; il 15 luglio la Giornata in famiglia, con la Messa celebrata dal cardinale Francesco Coccopalmerio e dal parroco don Emilio Giavini e il pranzo con i ragazzi disabili seguiti dalle associazioni di volontariato del territorio; il 12, 13, 14 e 15 luglio i concerti dei Grumis, il 16, 17 e 18 luglio i concerti degli Hessentaler, il 19, 20, 21 e 22 luglio i concerti dei Die Wilderer.

IMG_9140.JPG

IMG_9148.JPG

IMG_9157.JPG

PROGRAMMA COMPLETO (clicca qui)

Fabio Mondini, presidente di GAM E20, ha presentato così la 23ª edizione della Misinto Bierfest all’ultimo piano del Palazzo Lombardia di Milano: “23 anni sono tanti pensando che siamo partiti quasi per gioco. Del gruppo della prima volta non siamo rimasti in tantissimi, ma il nucleo storico è ancora presente. Riuscire a stare assieme per così tanti anni e riuscire a creare un evento come la Misinto Bierfest non è roba da poco. Perché tutto viene fatto per beneficenza, per amicizia, per stare insieme. Abbiamo puntato fin dal primo anno a qualcosa che facesse la differenza. I concerti hanno contribuito ad aiutarci, ma anche il desiderio di far conoscere tutto della birra, comunicando un'immagine diversa, che non fosse solo quella dei ragazzi che fanno casino. È sempre più difficile trovare qualcosa di nuovo da inserire nel programma. Si cerca di migliorare il servizio, migliorare la comunicazione, coinvolgere le persone. Da tre anni coinvolgiamo gli studenti delle scuole alberghiere, che danno valore aggiunto all'evento. Come lo scorso anno, abbiamo inserito la Giornata in famiglia, famiglia che è sempre più importante nella nostra festa. Quest’anno avremo anche un’area dedicata alla degustazione guidata di due birre con uno chef che preparerà un piatto in abbinamento”.

Il sindaco di Misinto, Giorgio Dubini, ha parlato di “festa che rappresenta un punto di riferimento non solo per il nostro Comune, ma anche per i paesi attorno. È una festa cambiata nel tempo: basti pensare all'utilizzo di bicchieri di vetro anziché di carta in segno di attenzione ai temi ambientali; e ai temi della famiglia, con il ricavato in beneficenza a favore dei bimbi. Quest'anno ho chiesto agli organizzatori di trovare il modo di sostituire un mezzo per un'associazione di volontariato. Come sindaco ho sempre un po' di preoccupazione che non tutto vada per il meglio”.

Cesare Bellussi, gestore della vendita nel mercato italiano delle birre di Kulmbacher, ha sottolineato: “Siamo partner di parecchie feste in Italia, soprattutto nel Nord, ma quella di Misinto è diversa perché ha sempre puntato ad avere un livello alto di qualità della birra, ha l’arredamento del tendone in stile bavarese e l’organizzazione ci mette tanto cuore, trasmette entusiasmo. A Misinto c’è il gusto di trattare i prodotti alimentari all'italiana, particolarità che eleva la festa rendendola a mio giudizio migliore proprio delle feste della birra bavaresi”.

Luca Tacca, agente di Kulmbacher, ha aggiunto che “alla Misinto Bierfest si può godere della freschezza della birra del nostro birrificio grazie all’ordinativo di una particolare tipologia di fusti”. In chiusura Fabrizio Sala, ex sindaco di Misinto e ora vicepresidente della Regione e assessore alla Ricerca e Innovazione, ha sentenziato: “Quello della Misinto Bierfest è il miglior modo per fare una festa. È un bel modello da replicare, per la qualità e l'attenzione verso i bimbi, i disabili, l’ambiente. Il connubio tra tradizioni lombarde e tradizioni bavaresi permette di divertirsi al meglio. Quest'anno – ha chiosato sorridendo - devo ringraziare i miei collaboratori per non avermi impegnato i giorni della festa, così che io vi possa partecipare”.

A proposito di modello da replicare, Mondini ha annunciato che la nuova Amministrazione comunale di Carate Brianza ha intenzione di importare la Misinto Bierfest per le prossime festività natalizie.

*/ ?>

Dalla Brianza

IMG_9167.JPG

La Baviera è in Brianza: torna Misinto Bierfest

Milano. Una birra eccezionale per dimenticare le delusioni patite a causa delle rispettive Nazionali di calcio: italiani e tedeschi saranno quest’anno affratellati in occasione della 23ª edizione della Misinto Bierfest. L’appuntamento con la festa della birra della località brianzola è diventato incancellabile non solo dai cultori della bevanda alcolica ottenuta dalla fermentazione di mosto a base di malto d’orzo, ma

Misinto (MB), 28 giugno 2023. Giovedì 6 luglio prenderà il via la Misinto Bierfest 2023. La tradizionale festa bavarese, organizzata a Misinto, giunge alla sua 26^ edizione e terminerà domenica 16 luglio dopo 11 serate intense a base di birra di eccellenza, piatti gastronomici tradizionali tedeschi, musica e spettacoli unici. La manifestazione si svolgerà al Mönchshof Stadl, area feste di 2500 metri quadrati capace di accogliere oltre 2mila persone al coperto.

 

Il grande tendone bianco e azzurro di via Marconi è pronto a ospitare i tanti partecipanti che ogni anno decidono di prendere parte a questo grande evento che, ogni estate, coinvolge circa 55mila persone. La Misinto Bierfest è organizzata da Gam E20 che anno dopo anno, con il ricavato sostiene opere di beneficenza per il territorio misintese. Nel corso delle 25 passate edizioni sono stati sostenuti progetti per oltre 350mila euro.

 

La serata dell’inaugurazione di giovedì 6 luglio si preannuncia entusiasmante come ogni anno. Il via ufficiale della Misinto Bierfest verrà dato dal patron dell’evento Fabio Mondini alle ore 21.30 circa dopo la tradizionale apertura della botte da parte del sindaco Matteo Piuri. A seguire musica, concerti e giochi di luci creeranno un’atmosfera unica, degna della fama della Misinto Bierfest. Alla cerimonia di apertura prenderanno parte, oltre al presidente di Gam E20 Fabio Mondini e al sindaco di Misinto Matteo Piuri, l’on. Fabrizio Sala, Chris Heinze (Marketing Manager International del birrificio Mönchshof), Federica Parodi (responsabile commerciale nord ovest Kulmbacher) e Giuliana Valcavi (Direttore de Il Mondo della Birra).

 

“Con grande emozione ci apprestiamo a inaugurare la Misinto Bierfest 2023- ha commentato il presidente di Gam E20 Fabio Mondini-. I volontari sono al lavoro da settimane per l’allestimento dell’area. Un lavoro impegnativo che saprà essere ricompensato dalla soddisfazione di vedere la nostra amata Bierfest partecipata come ogni anno. L’edizione 2023 è particolarmente sentita perché porta con se due grandi novità a cui teniamo particolarmente: la Birra dell’Autista e la presenza dell’associazione delle Donne della Birra. Due iniziative che vogliono essere un segnale di progresso e di sviluppo della nostra manifestazione. Una manifestazione che anno dopo anno ha saputo crescere e migliorarsi nel solco della tradizione bavarese e dell’innovazione. L’invito che rivolgo a tutti è, quindi, quello di partecipare alla Misinto Bierfest fin dal giorno dell’inaugurazione. Giovedì 6 luglio si terrà infatti una serata unica ricca di emozioni in cui la tradizione bavarese abbraccerà la Brianza con l’apertura della botte”.

 

La Birra dell’autista

L’edizione del 2023 vedrà una grande novità studiata per lanciare un messaggio contro l’abuso dell’alcol, soprattutto per i più giovani. Alla 26^ edizione della Misinto Bierfest oltre alle tradizionali birre bavaresi, sarà infatti possibile degustare la nuova Birra dell’Autista per viaggiare senza pensieri

La nuova birra alla spina ha una gradazione alcolica pari a meno dello 0.5% e consentirà dunque a tutta la compagnia di amici, anche a chi che dovrà guidare alla fine della serata, di vivere la Misinto Bierfest sorseggiando un grande prodotto Kulmbacher.

La Birra dell’autista è una Mönchshof Naturtrübs Alkoholfrei, naturalmente torbida e non-filtrata, con un gusto tipico delle birre dalla Franconia e viene prodotta seguendo uno speciale processo di birrificazione.

 

Le novità dell’edizione 2023

Tante le novità in programma per l’edizione 26, che come da tradizione si svolgerà al Mönchshof Stadl, area feste di 2500 metri quadrati capace di accogliere oltre 2mila persone al coperto. Quest’anno, per la prima volta, sarà presente l’associazione “Le donne della Birra” con un corner dove verranno organizzati eventi di intrattenimento e divulgazione legati al mondo della birra. Non solo. L’associazione si occuperà anche di degustazioni mirate all’abbinamento cibo/birra.

L’Associazione Le Donne della Birra è nata nel 2015 per volontà di tre professioniste impegnate nel settore birraio. Oggi conta oltre un centinaio di associati che appartengono sia al mondo degli appassionati e consumatori di birra che al mondo professionale, abbracciando tutta la filiera che va dalla produzione di materie prime fino alla vendita della birra.

 

Anche per l’edizione del 2023 la cucina sarà guidata dalla Federazione italiana cuochi associazione cuochi Brianza, associazione provinciale cuochi Como e dipartimento solidarietà emergenze FIC che garantiranno la qualità e la coerenza rispetto alla tradizione bavarese dei piatti proposti. Inoltre si affiancherà anche un food truck che venderà panini imbottiti.

 

Confermata, anche per l’edizione di quest’anno, la presenza di oltre 70 volontari che presteranno servizio sotto al tendone del Mönchshof Stadl nel corso della festa

misinto_birra.jpeg

*/ ?>

Dalla Brianza

misinto_birra.jpeg

Sotto questo tendone la vera festa della birra in Brianza

Misinto (MB), 28 giugno 2023. Giovedì 6 luglio prenderà il via la Misinto Bierfest 2023. La tradizionale festa bavarese, organizzata a Misinto, giunge alla sua 26^ edizione e terminerà domenica 16 luglio dopo 11 serate intense a base di birra di eccellenza, piatti gastronomici tradizionali tedeschi, musica e spettacoli unici. La manifestazione si svolgerà al Mönchshof Stadl, area feste di 2500 metri quadrati capace di accogliere oltre 2mila